Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
È un meraviglioso edificio che è stato costruito nel cuore del Foro Romano e che dalle sue terrazze permette di vedere le antiche bellezze di Roma. Avete mai visto la Casa dei Cavalieri di Rodi?
Si trova nel cuore del Foro Romano ma non è un palazzo che appartiene ai tesori dell’antica Roma. La Casa dei Cavalieri di Rodi è un edificio molto più recente, che è stato realizzato nel Medioevo, nonostante durante la sua costruzione siano stati usati i resti dei palazzi romani.
Inizialmente l’edificio non doveva appartenere all’Ordine dei Cavalieri. Le sue pietre infatti erano state inserite per costruire la Chiesa di San Basilio. Nel 1230 però la Chiesa era stata unita a una costruzione dei Cavalieri di Rodi oppure di Malta.
Si facevano chiamare così perché nel 1300 la loro sede era a Rodi, ma erano in realtà i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, un ordine religioso intitolato a San Giovanni Battista.
Se oggi la Casa dei Cavalieri di Rodi è un edificio magnifico, lo dobbiamo al Cardinale Marco Barbo che nel 1400 lo aveva fatto ristrutturare. Aveva fatto anche realizzare la loggia che oggi garantisce una fantastica vista sul Foro Romano e dalla quale un tempo ci si affacciava il Papa per benedire la gente.
Nel 1500 però l’incredibile struttura ha smesso di essere la Casa dei Cavalieri di Rodi ed è diventata una suggestiva chiesetta dedicata alla Santissima Annunziatina.
In quegli anni i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni avevano spostato la loro sede sul Colle Aventino e il palazzo era stato affidato alle suore domenicane.
Con il tempo anche le suore avevano poi compiuto i loro lavori di ristrutturazione. Avevano per esempio ingrandito l’edificio e lo avevano reso un luogo in cui poter convertire al cattolicesimo le fanciulle ebree.
Per secoli il convento delle suore domenicane aveva resistito allo scorrere del tempo, ma poi nel 1930 era stato distrutto per realizzare la Via dell’Impero.
Spariva così un importante tesoro romano, che fortunatamente però era stato recuperato qualche anno dopo grazie a dei restauri. Era stato infine concesso al Sovrano Ordine di Malta, al quale appartiene ancora oggi.
Oggi è un tesoro di Roma particolarmente suggestivo, dall’atmosfera mistica. È un palazzo davvero elegante che si può visitare durante delle visite guidate, che permettono di scoprire la storia di questa incantevole struttura.
Sono aperti al pubblico il Salone d’Onore, la Sala Bizantina, la Sala della Loggetta e la Cappella Palatina, dedicata al patrono dei Cavalieri.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]