La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
È un meraviglioso edificio che è stato costruito nel cuore del Foro Romano e che dalle sue terrazze permette di vedere le antiche bellezze di Roma. Avete mai visto la Casa dei Cavalieri di Rodi?
Si trova nel cuore del Foro Romano ma non è un palazzo che appartiene ai tesori dell’antica Roma. La Casa dei Cavalieri di Rodi è un edificio molto più recente, che è stato realizzato nel Medioevo, nonostante durante la sua costruzione siano stati usati i resti dei palazzi romani.
Inizialmente l’edificio non doveva appartenere all’Ordine dei Cavalieri. Le sue pietre infatti erano state inserite per costruire la Chiesa di San Basilio. Nel 1230 però la Chiesa era stata unita a una costruzione dei Cavalieri di Rodi oppure di Malta.
Si facevano chiamare così perché nel 1300 la loro sede era a Rodi, ma erano in realtà i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, un ordine religioso intitolato a San Giovanni Battista.
Se oggi la Casa dei Cavalieri di Rodi è un edificio magnifico, lo dobbiamo al Cardinale Marco Barbo che nel 1400 lo aveva fatto ristrutturare. Aveva fatto anche realizzare la loggia che oggi garantisce una fantastica vista sul Foro Romano e dalla quale un tempo ci si affacciava il Papa per benedire la gente.
Nel 1500 però l’incredibile struttura ha smesso di essere la Casa dei Cavalieri di Rodi ed è diventata una suggestiva chiesetta dedicata alla Santissima Annunziatina.
In quegli anni i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni avevano spostato la loro sede sul Colle Aventino e il palazzo era stato affidato alle suore domenicane.
Con il tempo anche le suore avevano poi compiuto i loro lavori di ristrutturazione. Avevano per esempio ingrandito l’edificio e lo avevano reso un luogo in cui poter convertire al cattolicesimo le fanciulle ebree.
Per secoli il convento delle suore domenicane aveva resistito allo scorrere del tempo, ma poi nel 1930 era stato distrutto per realizzare la Via dell’Impero.
Spariva così un importante tesoro romano, che fortunatamente però era stato recuperato qualche anno dopo grazie a dei restauri. Era stato infine concesso al Sovrano Ordine di Malta, al quale appartiene ancora oggi.
Oggi è un tesoro di Roma particolarmente suggestivo, dall’atmosfera mistica. È un palazzo davvero elegante che si può visitare durante delle visite guidate, che permettono di scoprire la storia di questa incantevole struttura.
Sono aperti al pubblico il Salone d’Onore, la Sala Bizantina, la Sala della Loggetta e la Cappella Palatina, dedicata al patrono dei Cavalieri.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]