I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
È un meraviglioso edificio che è stato costruito nel cuore del Foro Romano e che dalle sue terrazze permette di vedere le antiche bellezze di Roma. Avete mai visto la Casa dei Cavalieri di Rodi?
Si trova nel cuore del Foro Romano ma non è un palazzo che appartiene ai tesori dell’antica Roma. La Casa dei Cavalieri di Rodi è un edificio molto più recente, che è stato realizzato nel Medioevo, nonostante durante la sua costruzione siano stati usati i resti dei palazzi romani.
Inizialmente l’edificio non doveva appartenere all’Ordine dei Cavalieri. Le sue pietre infatti erano state inserite per costruire la Chiesa di San Basilio. Nel 1230 però la Chiesa era stata unita a una costruzione dei Cavalieri di Rodi oppure di Malta.
Si facevano chiamare così perché nel 1300 la loro sede era a Rodi, ma erano in realtà i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, un ordine religioso intitolato a San Giovanni Battista.
Se oggi la Casa dei Cavalieri di Rodi è un edificio magnifico, lo dobbiamo al Cardinale Marco Barbo che nel 1400 lo aveva fatto ristrutturare. Aveva fatto anche realizzare la loggia che oggi garantisce una fantastica vista sul Foro Romano e dalla quale un tempo ci si affacciava il Papa per benedire la gente.
Nel 1500 però l’incredibile struttura ha smesso di essere la Casa dei Cavalieri di Rodi ed è diventata una suggestiva chiesetta dedicata alla Santissima Annunziatina.
In quegli anni i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni avevano spostato la loro sede sul Colle Aventino e il palazzo era stato affidato alle suore domenicane.
Con il tempo anche le suore avevano poi compiuto i loro lavori di ristrutturazione. Avevano per esempio ingrandito l’edificio e lo avevano reso un luogo in cui poter convertire al cattolicesimo le fanciulle ebree.
Per secoli il convento delle suore domenicane aveva resistito allo scorrere del tempo, ma poi nel 1930 era stato distrutto per realizzare la Via dell’Impero.
Spariva così un importante tesoro romano, che fortunatamente però era stato recuperato qualche anno dopo grazie a dei restauri. Era stato infine concesso al Sovrano Ordine di Malta, al quale appartiene ancora oggi.
Oggi è un tesoro di Roma particolarmente suggestivo, dall’atmosfera mistica. È un palazzo davvero elegante che si può visitare durante delle visite guidate, che permettono di scoprire la storia di questa incantevole struttura.
Sono aperti al pubblico il Salone d’Onore, la Sala Bizantina, la Sala della Loggetta e la Cappella Palatina, dedicata al patrono dei Cavalieri.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]