“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Era un’antica cerimonia che si praticava in onore di Mercurio, il messaggero alato degli dei e il protettore dei commercianti e dei loro affari.
Si festeggiavano il 15 maggio in occasione della costruzione del tempio di Mercurio. I Mercuralia erano dei rituali che si svolgevano in onore del dio Mercurio, il messaggero degli dei.
Nel 495 A.C. era stato costruito un tempio sul colle Aventino, che sembra si trovava nei pressi una fonte d’acqua che proteggeva i commercianti che si fermavano a bere.
Pare che Mercurio era anche il protettore dei commercianti, per questo motivo era stato eretto il tempio proprio vicino alla fonte.
Mercurio era poi il dio degli oratori, degli avvocati, ma anche colui che trasportava le anime negli inferi. Era quindi una figura davvero importante e di conseguenza in suo onore veniva organizzata una grande festa.
In onore di Mercurio veniva organizzata una lunga processione, che partiva dall’Aventino e che terminava proprio davanti alla fonte d’acqua. Durante il rituale spargevano l’incenso e recitavano preghiere per invocare la presenza del dio.
I sacerdoti che prendevano parte alla processione portavano con sé i simboli che rappresentavano il dio, ovvero una tartaruga, un borsellino con del denaro, un elmo e delle scarpe alate. Queste ultime erano degli abiti che pare venivano indossati dal messaggero.
Una volta arrivati alla fonte si riempivano delle anfore con dell’acqua fresca, con la quale poi si sarebbero andati a purificare gli oggetti ma soprattutto i mercanti.
Con la benedizione del dio avrebbero compiuto buoni affari e sarebbero stati lontani dalle truffe.
Anche gli oratori in quella giornata venivano purificati, ma sceglievano di lodare il dio in tribunale. In suo onore dovevano poi preparare un ricco banchetto, affinchè le loro prediche avrebbero potuto funzionare.
I Mercuralia terminavano con un sacrificio di due galli, che venivano uccisi per Mercurio ma anche per Maia, meglio conosciuta come la dea madre.
Sembra che anche i cristiani fossero devoti a Mercurio, che non era un dio bensì un santo.
Era un soldato romano che era poi diventato un generale e che aveva vissuto sotto il dominio degli imperatori Decio e Valeriano. Si racconta però che nel momento in cui gli imperatori avevano proclamato il loro volere di perseguire i cristiani, il generale aveva proclamato la propria fede cristiana.
Successivamente era stato però torturato ma ogni volta veniva guarito da un angelo. Per questo motivo poi gli imperatori per porre fino alla sua vita avevano deciso di decapitarlo.
La storia di questo martire è davvero antica, eppure sembra però che le prime fonti di San Mercurio risalgano solamente al 1600.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]