“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Era un’antica cerimonia che si praticava in onore di Mercurio, il messaggero alato degli dei e il protettore dei commercianti e dei loro affari.
Si festeggiavano il 15 maggio in occasione della costruzione del tempio di Mercurio. I Mercuralia erano dei rituali che si svolgevano in onore del dio Mercurio, il messaggero degli dei.
Nel 495 A.C. era stato costruito un tempio sul colle Aventino, che sembra si trovava nei pressi una fonte d’acqua che proteggeva i commercianti che si fermavano a bere.
Pare che Mercurio era anche il protettore dei commercianti, per questo motivo era stato eretto il tempio proprio vicino alla fonte.
Mercurio era poi il dio degli oratori, degli avvocati, ma anche colui che trasportava le anime negli inferi. Era quindi una figura davvero importante e di conseguenza in suo onore veniva organizzata una grande festa.
In onore di Mercurio veniva organizzata una lunga processione, che partiva dall’Aventino e che terminava proprio davanti alla fonte d’acqua. Durante il rituale spargevano l’incenso e recitavano preghiere per invocare la presenza del dio.
I sacerdoti che prendevano parte alla processione portavano con sé i simboli che rappresentavano il dio, ovvero una tartaruga, un borsellino con del denaro, un elmo e delle scarpe alate. Queste ultime erano degli abiti che pare venivano indossati dal messaggero.
Una volta arrivati alla fonte si riempivano delle anfore con dell’acqua fresca, con la quale poi si sarebbero andati a purificare gli oggetti ma soprattutto i mercanti.
Con la benedizione del dio avrebbero compiuto buoni affari e sarebbero stati lontani dalle truffe.
Anche gli oratori in quella giornata venivano purificati, ma sceglievano di lodare il dio in tribunale. In suo onore dovevano poi preparare un ricco banchetto, affinchè le loro prediche avrebbero potuto funzionare.
I Mercuralia terminavano con un sacrificio di due galli, che venivano uccisi per Mercurio ma anche per Maia, meglio conosciuta come la dea madre.
Sembra che anche i cristiani fossero devoti a Mercurio, che non era un dio bensì un santo.
Era un soldato romano che era poi diventato un generale e che aveva vissuto sotto il dominio degli imperatori Decio e Valeriano. Si racconta però che nel momento in cui gli imperatori avevano proclamato il loro volere di perseguire i cristiani, il generale aveva proclamato la propria fede cristiana.
Successivamente era stato però torturato ma ogni volta veniva guarito da un angelo. Per questo motivo poi gli imperatori per porre fino alla sua vita avevano deciso di decapitarlo.
La storia di questo martire è davvero antica, eppure sembra però che le prime fonti di San Mercurio risalgano solamente al 1600.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]