"Live in Roma", a un anno dalla morte di Franco Battiato
18 Maggio 2022
2.708
foto di: Immagini prese dal web
Si è preso “Cura” di migliaia di cuori infranti, soltanto con la sua voce e le sue meravigliose canzoni. Oggi, è un anno dalla scomparsa di uno dei più grandi cantautori della musica italiana: Franco Battiato.
Franco Battiato a Roma, te lo ricordi?
È marzo del 2016. Franco Battiato sale sul palco dell’Auditorium accompagnato da Alice. Insieme a loro, ad impreziosire la serata anche l’Ensemble Symphony Orchestra, con una struttura cameristica di 14 elementi. La scaletta porta il segno di alcuni dei più grandi capolavori del cantautore siculo.
La gente conosce a memoria ogni parola, ogni pausa, ogni attacco de La Cura, L’Era del cinghiale Bianco, o Centro di gravità permanente, e lo show fila liscio portando in scena 18 canzoni, 18 poesie firmate dall’artista senza tempo che era Franco Battiato. Nello stesso anno esce l’album Live in Roma.
Il coraggio di essere Franco e il brano inedito
A un anno dalla morte di questo genio assoluto della canzone d’autore, anche la Rai Documentari gli dedica una prima serata, con Il coraggio di essere Franco, in onda stasera alle 21.20 su Rai 1. Il film ripercorre le tappe della vita e della carriera di questo artista a dir poco rivoluzionario della musica italiana.
Al ritratto personale, ricostruito grazie al racconto della nipote, si mescolano allora i materiali inediti: gli archivi fotografici della famiglia, quelli dell’etichetta discografica Universal Music, quelli della Rai e tanti altri; e alcune riprese esclusive realizzate nelle case di Milano e di Milo, in Sicilia, sua terra natale. Per rendere ancora più speciale il ricordo di Franco Battiato, poi, un suo brano mai uscito prima.
“Ho vissuto molte vite, non sono mai nato e mai morto”
Quando si parla di sperimentazione musicale e di innovazioni, d’altra parte, non si può non fare il nome di Franco Battiato. Nessuno come lui è riuscito a mettere in discussione le regole del fare musica, scuotendo il pubblico e la critica ad un risveglio creativo diverso, nuovo, profondamente personalizzato e suo. Con Franco Battiato in scena, il concetto di musica pop cambiava completamente faccia.
Le sue canzoni sono, ancor oggi, racconti intrisi di misticismo e spiritualità, in grado di portare altrove, in terre e luoghi mai battuti. Dagli inizi, dall’incontro con le sonorità elettroniche di Karlheinz Stockhausen, l’artista è riuscito a sovvertire la grammatica dei suoni, facendo della musica una materia plastica e divina. Per questo, forse, le sue canzoni resteranno per sempre nei cuori degli italiani: perché sono viaggi. Itinerari alla scoperta di mondi nuovi, fuori e dentro di sé. Diceva di aver vissuto molte vite, Battiato, di non essere mai nato e mai morto: allora anche la sua memoria resterà eterna.
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]
È un mostra davvero suggestiva che prende vita alle Scuderie del Quirinale e che ha come protagonisti circa 100 quadri, che sono stati tutti slavati dagli orrori della guerra. Chiunque potrà osservarla fino […]