I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Si è preso “Cura” di migliaia di cuori infranti, soltanto con la sua voce e le sue meravigliose canzoni. Oggi, è un anno dalla scomparsa di uno dei più grandi cantautori della musica italiana: Franco Battiato.
È marzo del 2016. Franco Battiato sale sul palco dell’Auditorium accompagnato da Alice. Insieme a loro, ad impreziosire la serata anche l’Ensemble Symphony Orchestra, con una struttura cameristica di 14 elementi. La scaletta porta il segno di alcuni dei più grandi capolavori del cantautore siculo.
La gente conosce a memoria ogni parola, ogni pausa, ogni attacco de La Cura, L’Era del cinghiale Bianco, o Centro di gravità permanente, e lo show fila liscio portando in scena 18 canzoni, 18 poesie firmate dall’artista senza tempo che era Franco Battiato. Nello stesso anno esce l’album Live in Roma.
A un anno dalla morte di questo genio assoluto della canzone d’autore, anche la Rai Documentari gli dedica una prima serata, con Il coraggio di essere Franco, in onda stasera alle 21.20 su Rai 1. Il film ripercorre le tappe della vita e della carriera di questo artista a dir poco rivoluzionario della musica italiana.
Al ritratto personale, ricostruito grazie al racconto della nipote, si mescolano allora i materiali inediti: gli archivi fotografici della famiglia, quelli dell’etichetta discografica Universal Music, quelli della Rai e tanti altri; e alcune riprese esclusive realizzate nelle case di Milano e di Milo, in Sicilia, sua terra natale. Per rendere ancora più speciale il ricordo di Franco Battiato, poi, un suo brano mai uscito prima.
Quando si parla di sperimentazione musicale e di innovazioni, d’altra parte, non si può non fare il nome di Franco Battiato. Nessuno come lui è riuscito a mettere in discussione le regole del fare musica, scuotendo il pubblico e la critica ad un risveglio creativo diverso, nuovo, profondamente personalizzato e suo. Con Franco Battiato in scena, il concetto di musica pop cambiava completamente faccia.
Le sue canzoni sono, ancor oggi, racconti intrisi di misticismo e spiritualità, in grado di portare altrove, in terre e luoghi mai battuti. Dagli inizi, dall’incontro con le sonorità elettroniche di Karlheinz Stockhausen, l’artista è riuscito a sovvertire la grammatica dei suoni, facendo della musica una materia plastica e divina. Per questo, forse, le sue canzoni resteranno per sempre nei cuori degli italiani: perché sono viaggi. Itinerari alla scoperta di mondi nuovi, fuori e dentro di sé.
Diceva di aver vissuto molte vite, Battiato, di non essere mai nato e mai morto: allora anche la sua memoria resterà eterna.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]