Bitte, keine Réclame, lo storico programma di Franco Battiato torna nella notte di Rai Due
1 Giugno 2021
993
“Per favore, niente pubblicità”, tradotto dal tedesco. Bitte, keine Réclame, la trasmissione ideata da Franco Battiato torna sulla Rai dopo ben 17 anni dalla sua data di uscita su Rai Sat.
Una notte bianca tutta dedicata al grande maestro della musica italiana. Pochi giorni fa la triste notizia della sua scomparsa, all’età di settantasei anni. Lascia un ricordo vivo attraverso la musica, eterna compagna di vita. Cinquant’anni dedicati alla canzone; dal suo primo contratto discografico, alla celebrazione dell’amore con La cura, ai pensieri liberi, al breve ruolo politico. Devoto alla sperimentazione, musicale e letterale: la sua musica, in continua evoluzione, ha dato vita ai brani più intensi della musica italiana.
La genesi della teoria delle idee. Punto cardine nella carriera di Battiato fu l’incontro con il filosofo Manlio Sgalambro, con lui la collaborazione ventennale ai testi. Un sodalizio sublimato con l’avventura di Bitte, keine Réclame; un viaggio audiovisivo in esplorazione dei diversi territori della cultura, accompagnati dalle composizioni del pianista Arturo Stalter.
Il punto di adesione fra divulgazione e spiritualità. Il programma è stato condotto da Franco Battiato con l’attrice Sonia Bergamasco. E proprio l’attrice, in un’intervista rilasciata al quotidiano “La Repubblica”, ricorda il suo rapporto con il musicista:
«Mi chiese di affiancarlo nella conduzione tv di Bitte, keine Réclame. Non avrei mai potuto dirgli di no. Fu memorabile: solo lui poteva ideare un progetto televisivo in sei puntate che indagasse “la conoscenza diretta e indiretta di Dio”, come diceva. Lo studio era diviso in quattro lati identificati con i punti cardinali, ognuno dedicato a un ambito della cultura: il Nord la musica, l’Est la spiritualità e il misticismo, il Sud (con Manlio Sgalambro) la filosofia, l’Ovest la sintesi dei diversi campi. E solo lui poteva mettere assieme e portare davanti alle telecamere Giovanni Sollima, Jodorowsky, Claudio Rocchi, Isao Hosoe. Danzatori, filosofi, musicisti. Un essere speciale, appunto.»
Anche nella Capitale apre l’Avatar Virtual Reality dove sarà possibile poter entrare in sette videogiochi e partecipare a missioni multisensoriali e immersive L’Avatar Virtual Reality, tra città deserte e campi militari Dopo Milano […]
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]