“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Immaginate di poter vedere tutte le meraviglie di Roma dall’alto e di poterlo fare a bordo di un mezzo davvero poco convenzionale…avete mai pensato di ammirare la capitale a bordo di una mongolfiera?
Il 5 giugno 1783, dopo alcuni mesi di studio, tentavi fallimentari e messe a punto di ogni genere, i fratelli Montgolfier spiccarono il volo a bordo del loro stranissimo pallone sferico in tela sottile. Fu così che, con un volume di circa 790 m3, più di duecento anni fa, un’altro tassello di storia si aggiunse alle avventure, alle scoperte e alle invenzioni umane, cambiando per sempre il nostro modo di viaggiare e di percepire la distanza dal cielo. Un giorno qualunque di fine Settecento, la prima mongolfiera al mondo sfidò l’altezza e la gravità: da quel momento, nessuno avrebbe più smesso di guardare con occhi sognanti quello strumento volante. Tanto meno, di immaginarne l’incredibile prospettiva.
(Fonte: Volare in Mongolfiera)
Ancora oggi, la mongolfiera riscuote un successo senza pari, nonostante i progressi tecnologici e l’avanzamento.
Forse, per il suo inspiegabile romanticismo, per il suo fascino senza tempo, il suo sapore un po’ retrò o per quella sua forma, così bizzarra quanto potente, la mongolfiera non smetterà mai di incuriosire grandi e piccini.
Dite la verità, quanti di voi, in fondo, hanno sognato almeno una volta nella vita di poter volare su Roma a bordo di una mongolfiera? Di poter ammirare le sue bellezze da una prospettiva diversa? E di poter vivere, infine, un’esperienza così nuova da quella possibile a bordo di un aereo?
(Fonte: regali 24)
Ebbene, dovete sapere che anche questo è ormai diventato realtà, addirittura a pochi passi dalla finestra del vostro appartamento. Vi basterà recarvi a pochi km dalla capitale, per dar forma finalmente alla vostra fantasia. Recandovi a Otricoli, nella zona di Magliano Sabina, avrete l’opportunità, infatti, di prenotare il vostro tour in mongolfiera. Dunque, la vostra incredibile esperienza, per la durata di circa 3 ore. Il tour sarà diviso in vari step: dalla messa in opera dell’aerostato, al volo vero e proprio (di circa 60 minuti). Date le ampie ceste (fino a 12 passeggeri), inoltre, potrete portare con voi qualche amico/a, così da poter condividere la magica esperienza, o solo le sue vertigini (nel caso scopriste all’improvviso di soffrirne!).
Dall’alto, la visuale sarà più unica che rara. Non saranno visibili solo i parchi archeologici, delle zone vicino Roma (non ultimo, l’antico sito archeologico del Lucus Feroniae), ma anche i loro incredibili paesaggi collinari, la loro natura incontaminata. In un attimo, riuscirete a scorgere la valle del Tevere, le sue dolci curvature e, più in là, la splendida città che attraversa, nella sua corsa verso il mare.
Ad alta quota, ma molto più vicini al suolo di quanto non si riesca fare con aerei ed elicotteri, vi accorgerete di quanto ogni parola sia superflua nel vano tentativo di spiegare Roma, la grazia delle sue architetture, la meraviglia dei suoi patrimoni artistici e dei suoi numerosi musei a cielo aperto. Che alla fine è molto più di una città. È millenni di voci, di genti, di passi e di orme ancora vive. Tracce che sanno ancora parlare, anzi, sapranno urlare fin lassù, per farsi ascoltare.
Cosa aspettate a prenotare il vostro spettacolo ad alta quota?
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]