Cosa fare a Roma nel weekend del 18‑19‑20 luglio 2025
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Quante volte ci siamo lamentati degli autobus dell’Atac in ritardo o delle metro che sembravano arrivassero da Marte? Sarà capitato a ognuno di noi, da oggi però l’attesa sarà più dolce grazie a “e-L.OV. +Viaggi+Leggi“
Sotto la pioggia, sotto ar sole, cor caldo e cor freddo, nessuna condizione meteo si potrebbe dire favorevole all’Atac. E infatti a quale romano non sarà mai capitato di aspettare l’autobus o la metro? Quel tempo d’attesa sul display della metro che recitava “2 minuti” ma nemmeno dopo 10 la metro era ancora arrivata. E allora via spostare appuntamenti, chiamare a casa perché si faceva tardi, un classico a Roma. Ma fino ad ora cosa si faceva durante quei momenti d’attesa? Si leggeva il giornale, se eri fortunato, quello gratuito che è distribuito all’entrata oppure si andava di cruciverba, i più fortunati potevano scambiavano due chiacchiere con qualcuno che conoscevano, i più coraggiosi magari attaccaveno bottone co’ quella regazzetta o quel regazzetto proprio caruccia/o, ma diciamocelo chiaramente, la maggior parte di noi se spazientiva e non vedeva l’ora che arrivasse il bus o la metro.
Questo è il nome della nuova iniziativa dell’Atac, che punta a occupare quel tempo morto in attesa che i mezzi, alle volte in ritardo, arrivino. Così, se magari abbiamo dimenticato a casa il nostro, sulle pensiline dei bus e dei tram, nelle stazioni metro e anche in alcune stazioni ferroviarie si potranno leggere oltre 300 libri. Come sarà possibile? No no, niente mega libreria, magari di Ikea, no, i libri saranno digitali! Infatti basterà scannerizzare un QR Code e immediatamente potrete leggere uno dei vostri libri preferiti direttamente dal vostro smartphone. Questo progetto di Atac, attivo già da qualche settimana, è stato sviluppato in collaborazione con Forum del Libro, Biblioteche di Roma, l’Associazione Liber Liber e Clear Channel Italia. Tanti i generi tra cui si può scegliere dai romanzi ai racconti, dai classici alla scrittura delle donne; poi anche poesia, testi teatrali, saggi sull’arte e sul viaggio, libri in lingua (inglese, francese, spagnolo, bengali e rumeno), fino ai grandi classici per ragazzi. Ma attenzione se non volete perdere la vista sullo schermo del vostro telefonino, c’è anche la possibilità di ascoltare audiolibri. Oramai le cuffiette, bluetooth o no, sono diventate un accessorio indispensabile da portare con noi, così se quel giorno non vi va di darvi alla lettura e nemmeno di ascoltare qualcuno che legge per voi potrete abbandonarvi all’ascolto di rilassanti brani di musica classica da quella sinfonica a quella da camera, fino alle arie d’opera.
L’iniziativa dell’Atac ha già avuto molto successo, con gli utenti soddisfatti del servizio. L’Amministratore Unico di Atac, Giovanni Mottura commenta così:
“Con questa iniziativa diamo una connotazione originale alla nostra rete, che diventa come una biblioteca virtuale. Offrire ai clienti un servizio culturale gratuito è un modo per ricordare a tutti la funzione pubblica del trasporto, che non vuol dire soltanto muovere milioni di persone, ma significa anche offrire servizi di qualità, che migliorano l’esperienza del trasporto. La lettura è un’ottima compagna di viaggio, ma ancor più è una fonte di ispirazione, specie per le nuove generazioni. E ci piace pensare che questo nostro “invito alla lettura” possa rappresentare un contributo alla costruzione e diffusione della cultura tra i giovani e non solo”.
Come detto libri e musica saranno presenti in pensiline e stazioni, sperando che qualcuno non le vandalizzi prima, ma non in tutte; per verificare che questo servizio sia presente anche nella tua stazione o alla tua pensilina basterà verificare sulla mappa interattiva qui, e il gioco sarà fatto. Non resta dunque che augurarvi buona lettura o buon ascolto mentre andate a lavoro, vi spostate per Roma o tornate a casa!
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]