Ambienti 1956-2010: Un Viaggio nel Design e nell’Arte
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Anche ai tempi dell’antica Roma la famiglia era considerata qualcosa di sacro, che veniva onorata insieme ai defunti durante i Caristia. Conoscevate questa festa? Scopriamo qualcosa di più a riguardo.
Ai tempi dell’antica Roma ogni festività veniva inserita in un grande calendario, che stabiliva i giorni di festa e di lavoro. Ogni mese aveva le proprie feste. C’erano ad esempio le Saturnali, che avvenivano nel mese di dicembre, le Vinalia che invece si celebravano ad aprile e giugno e le Caristia. Queste si svolgevano il 22 febbraio ed erano principalmente dedicate ai defunti e alla famiglia. Febbraio era infatti il mese in cui venivano ricordati i morti, che erano poi celebrati attraverso dei riti, in modo particolare tramite dei banchetti.
I Caristia infatti erano visti come delle grandi riunioni di famiglia che si svolgevano all’interno delle case in maniera privata. Da questa festa erano infatti escluse tutte le persone che non appartenevano alla famiglia. In pratica “Caristia con i tuoi, le altre feste con chi vuoi”.
Solamente i clientes e gli schiavi potevano prendere parte alla festa, perché erano considerati come membri della famiglia, anche se non di sangue.
I Caristia erano poi delle ottime occasioni per rivedere i parenti lontani ma soprattutto per poter fare pace con alcuni di loro. Spesso infatti era proprio durante questa cerimonia che i membri della famiglia smettevano di litigare tra loro. I Caristia erano poi il momento perfetto per poter onorare un defunto e proprio per questo motivo si svolgevano subito dopo i Parentalia, la festa dei morti.
Durante i Caristia la famiglia si riuniva quindi in una grande tavolata, nella quale venivano consumate le focacce ed il vino. I parenti si scambiavano poi dei regali tra loro ma soprattutto facevano delle offerte ai Lari, affinchè gli spiriti dei defunti non potessero disperdersi.
Questi rituali e momenti di preghiera collettiva venivano svolti nelle case oppure nelle stesse tombe dei defunti. All’epoca degli etruschi e dell’antica Roma, le tombe ospitavano al loro interno più stanze. In una di queste si trovava il corpo del deceduto, mentre una seconda stanza era il luogo in cui si celebrava il banchetto. La gente trasportava cuscini, tavoli e cibo e si riuniva nella grande sala dove consumava il cibo e dedicava dei brindisi al defunto. Spesso si lasciava addirittura un posto vuoto a tavola, affinchè il parente deceduto potesse partecipare anche lui al pasto.
I Caristia erano quindi dei rituali davvero tranquilli rispetto ad altre cerimonie pagane e per un tempo erano addirittura accettati dalla Chiesa.
Per un certo tempo anche la Chiesa aveva accettato i Caristia. Dopotutto questi rituali erano solo un modo per riunire le famiglie e ricordare al tempo stesso i propri cari. Non somigliavano per nulla ad altre cerimonie pagane che erano molto più scandalose ed oscene.
Addirittura la Chiesa aveva aggiunto nel calendario delle cerimonie una festa in onore del seppellimento di San Pietro e Paolo e l’aveva prevista per il 22 febbraio. Per una volta quindi la Chiesa non si trovava in contrasto con i riti pagani.
Tuttavia i cristiani non riuscivano a sopportare il fatto che quella festa fosse pagana. Nel 567 infatti al Concilio di Tours i Caristia erano stati considerati come atti profanatori e di conseguenza erano stati condannati. Per i cristiani il rito pagano si contrapponeva a quello cristiano, quando in realtà era stata proprio la cerimonia cristiana a sovrapporsi a quella pagana.
Nonostante questo i Caristia erano stati condannati come illegali e chi li praticava era stato condannato a morte. Il vescovo che aveva emesso la condanna era stato invece fatto santo, per aver posto fine a degli atti osceni come quelli dei Caristia.
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]
Erano i giochi pubblici più famosi di tutta Roma e per un’intera settimana animavano la città e la sua arena di tantissime attività,[...]