Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Borgo Pigneto è un nuovo luogo di ritrovo nel cuore di Roma, immerso nel verde del giardino di una villa storica in cui i clienti potranno rilassarsi e vivere un’esperienza unica tra cibo, drink e musica nelle calde giornate estive
All’interno dello storico edificio di Villa Lauricella, in via Prenestina 216, è stato inaugurato Borgo Pigneto, uno spazio conviviale e folkloristico per i romani che comprende il salotto, l’area picnic, l’orto urbano, la locanda e il chiosco e si appresta ad essere una delle proposte più innovative della ristorazione della città eterna. L’agenzia di comunicazione The Cover e il gruppo B.Zar Hotel and CO, ha deciso di dare vita a questo progetto che unisce diverse strutture proprio nel cuore di Roma, dando a disposizione della cittadinanza un nuovo luogo di ritrovo nelle calde giornate estive. Una location rurale all’interno del contesto cittadino all’insegna dell’ospitalità e dell’allegria, con l’atmosfera di una masseria del Sud Italia, uno spazio dove potersi rilassare, immersi nel verde del giardino curato con terrazzamenti e sezioni floreali, il tutto a ornare la villa centrale.
Musica folk dal vivo, incontri culturali, aperitivi, cene e dopocena animeranno i prossimi mesi del quartiere con una proposta gastronomica all’insegna della sostenibilità e della contemporaneità, ponendo al centro la qualità delle materie prime locali e con drink innovativi studiati appositamente dai barman, con un uso prevalente di vegetali e anche una selezione fornita di cocktail analcolici elaborati. Superato il cancello d’epoca all’ingresso, ci troviamo nell’area picnic con a disposizione del cliente cestini con una selezione di salumi, formaggi, frutta e pane, teli per sedersi sul prato. Accanto il visitatore si può accomodare al chiosco, un’elegante struttura circolare in acciaio e legno o delle sorte di palafitte sotto i colossali alberi del giardino. Qua la selezione dei cocktail è ancora più vasta e incentrata sull’esigenza di proporre bevute dissetanti e rinfrescanti.
Proseguendo il percorso giungiamo alla locanda, spazio che prevede sia tavoli all’aperto che una sala esterna. Qua l’offerta culinaria è tradizionale con menu stagionali con prodotti provenienti in gran parte da aziende agricoli locali avvalendosi della priorità di attingere al km zero. Al primo piano della villa ci addentriamo nel salotto, ambiente retrò dove si potranno sorseggiare drink e distillati fatti in casa e a base botanica. A completare l’offerta di quest’area si potrà scegliere una proposta gastronomica legata alla cucina circolare e del riuso, garantendo un’esperienza olfattiva di alto livello.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]