Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Borgo Pigneto è un nuovo luogo di ritrovo nel cuore di Roma, immerso nel verde del giardino di una villa storica in cui i clienti potranno rilassarsi e vivere un’esperienza unica tra cibo, drink e musica nelle calde giornate estive
All’interno dello storico edificio di Villa Lauricella, in via Prenestina 216, è stato inaugurato Borgo Pigneto, uno spazio conviviale e folkloristico per i romani che comprende il salotto, l’area picnic, l’orto urbano, la locanda e il chiosco e si appresta ad essere una delle proposte più innovative della ristorazione della città eterna. L’agenzia di comunicazione The Cover e il gruppo B.Zar Hotel and CO, ha deciso di dare vita a questo progetto che unisce diverse strutture proprio nel cuore di Roma, dando a disposizione della cittadinanza un nuovo luogo di ritrovo nelle calde giornate estive. Una location rurale all’interno del contesto cittadino all’insegna dell’ospitalità e dell’allegria, con l’atmosfera di una masseria del Sud Italia, uno spazio dove potersi rilassare, immersi nel verde del giardino curato con terrazzamenti e sezioni floreali, il tutto a ornare la villa centrale.
Musica folk dal vivo, incontri culturali, aperitivi, cene e dopocena animeranno i prossimi mesi del quartiere con una proposta gastronomica all’insegna della sostenibilità e della contemporaneità, ponendo al centro la qualità delle materie prime locali e con drink innovativi studiati appositamente dai barman, con un uso prevalente di vegetali e anche una selezione fornita di cocktail analcolici elaborati. Superato il cancello d’epoca all’ingresso, ci troviamo nell’area picnic con a disposizione del cliente cestini con una selezione di salumi, formaggi, frutta e pane, teli per sedersi sul prato. Accanto il visitatore si può accomodare al chiosco, un’elegante struttura circolare in acciaio e legno o delle sorte di palafitte sotto i colossali alberi del giardino. Qua la selezione dei cocktail è ancora più vasta e incentrata sull’esigenza di proporre bevute dissetanti e rinfrescanti.
Proseguendo il percorso giungiamo alla locanda, spazio che prevede sia tavoli all’aperto che una sala esterna. Qua l’offerta culinaria è tradizionale con menu stagionali con prodotti provenienti in gran parte da aziende agricoli locali avvalendosi della priorità di attingere al km zero. Al primo piano della villa ci addentriamo nel salotto, ambiente retrò dove si potranno sorseggiare drink e distillati fatti in casa e a base botanica. A completare l’offerta di quest’area si potrà scegliere una proposta gastronomica legata alla cucina circolare e del riuso, garantendo un’esperienza olfattiva di alto livello.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]