Borgo Pigneto, un nuovo luogo di ritrovo nel cuore di Roma
16 Giugno 2022
2.234
foto di: Immagini prese dal web
Borgo Pigneto è un nuovo luogo di ritrovo nel cuore di Roma, immerso nel verde del giardino di una villa storica in cui i clienti potranno rilassarsi e vivere un’esperienza unica tra cibo, drink e musica nelle calde giornate estive
Un nuovo spazio per la cittadinanza
All’interno dello storico edificio di Villa Lauricella, in via Prenestina 216, è stato inaugurato Borgo Pigneto, uno spazio conviviale e folkloristico per i romani che comprende il salotto, l’area picnic, l’orto urbano, la locanda e il chiosco e si appresta ad essere una delle proposte più innovative della ristorazione della città eterna. L’agenzia di comunicazione The Cover e il gruppo B.Zar Hotel and CO, ha deciso di dare vita a questo progetto che unisce diverse strutture proprio nel cuore di Roma, dando a disposizione della cittadinanza un nuovo luogo di ritrovo nelle calde giornate estive. Una location rurale all’interno del contesto cittadino all’insegna dell’ospitalità e dell’allegria, con l’atmosfera di una masseria del Sud Italia, uno spazio dove potersi rilassare, immersi nel verde del giardino curato con terrazzamenti e sezioni floreali, il tutto a ornare la villa centrale.
Una proposta gastronomica innovativa e a km zero
Musica folk dal vivo, incontri culturali, aperitivi, cene e dopocena animeranno i prossimi mesi del quartiere con una proposta gastronomica all’insegna della sostenibilità e della contemporaneità, ponendo al centro la qualità delle materie prime locali e con drink innovativi studiati appositamente dai barman, con un uso prevalente di vegetali e anche una selezione fornita di cocktail analcolici elaborati. Superato il cancello d’epoca all’ingresso, ci troviamo nell’area picnic con a disposizione del cliente cestini con una selezione di salumi, formaggi, frutta e pane, teli per sedersi sul prato. Accanto il visitatore si può accomodare al chiosco, un’elegante struttura circolare in acciaio e legno o delle sorte di palafitte sotto i colossali alberi del giardino. Qua la selezione dei cocktail è ancora più vasta e incentrata sull’esigenza di proporre bevute dissetanti e rinfrescanti.
La locanda e il salotto di una villa d’epoca per il giusto relax
Proseguendo il percorso giungiamo allalocanda, spazio che prevede sia tavoli all’aperto che una sala esterna. Qua l’offerta culinaria è tradizionale con menu stagionali con prodotti provenienti in gran parte da aziende agricoli locali avvalendosi della priorità di attingere al km zero. Al primo piano della villa ci addentriamo nel salotto, ambiente retrò dove si potranno sorseggiare drink e distillati fatti in casa e a base botanica. A completare l’offerta di quest’area si potrà scegliere una proposta gastronomica legata alla cucina circolare e del riuso, garantendo un’esperienza olfattiva di alto livello.
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù? Una lavorazione […]
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di […]
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]