Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Roma è piena di ristoranti strani. Oggi andiamo al mare, ma in centro città!
(Fonte: Puntarella Rossa)
Se ami il pesce, ma di solito per mangiarlo ti sposti sempre al mare, oggi ti proponiamo uno dei ristoranti di pesce più buoni di Roma che potrai raggiungere restando comodamente in città! Stiamo parlando del Porto Fish & Chips al civico 56 di via Crescenzio, all’interno del rinomato quartiere Prati. Oltre ad una selezione di piatti gustosi, ovviamente a base di pesce, ciò che caratterizza questo locale sono sicuramente le sue architetture interne.
(Fonte: the Fork)
Sebbene il nome faccia pensare ad un tipico piatto inglese di street food, in realtà il posto somiglia a un vero e proprio porto sul mare immaginario. Il Porto Fish & Chips è un ristorante che riesce a coniugare insieme la bontà delle portate alla particolarità della location. Una volta arrivati, ti basta scendere le scale, fin sotto il livello stradale, per sentirti in una di quelle taverne da tipica meta di mare.
L’interno del locale è interamente ispirato al mare. Ogni parete del Porto Fish & Chips ti porta in spiaggia, insieme a qualche pescatore che sta riparando le sue reti o a fianco a qualche lampara che è appena rientrata da una notte di pesca. I tavoli sono in legno, le sedie l’una differente dall’altra, e nulla è lasciato al caso: persino le finestre sono a forma di oblò!
(Fonte: the Fork)
Così, più che sentirti a Roma hai l’impressione di essere su una nave che sta per salpare verso mondi lontani. In fondo al ristorante non puoi non notare, inoltre, la parete rossa ispirata alle porte di uno di quei container che si usano per trasportare le merci. Basta aggiungere un ricco menù di prelibatezze e il gioco è fatto!
Re del menù, come hai capito, è il pesce. Tuttavia, le declinazioni di questo ingrediente nelle varie preparazioni sono talmente varie da accontentare anche il palato più sopraffino, o quello più dubbioso. Noi ti consigliamo di provare, comunque, il fritto: leggero, ma croccante. Fatto a regola d’arte, insomma, come solo i veri maestri di cuoppo e paranza sanno fare!
Ma anche la tagliata di tonno “pinna gialla” scottata, avvolta nei semi di sesamo, se ti piace il mix di un sapore deciso ad una consistenza così tenera da sciogliersi in bocca. Se poi vuoi mantenerti su un piatto più healthy puoi sempre provare il pane integrale ripieno di gamberi, peperoni e avocado con salsa al limone e zenzero “a go go“, come scrivono sulla loro pagina social.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]