L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Carbonara, Cacio e pepe, e Ajo e ojo: tre piatti già perfetti così. Sono ricette intoccabili per il romano, e noi non vogliamo sostituirle. Ma se volessimo prendere spunto, per farne qualcosa di diverso, senza stravolgerle troppo?
(Fonte: Roma.Com)
Un’istituzione, un simbolo, un’icona di Roma. La carbonara nun se tocca, siamo d’accordo. Tutto è equilibrato in questo piatto che porta con sé il sapore eterno della sua città. La croccantezza del guanciale che friccicola in padella, il grasso che rilascia e che serve a mantecare la pasta (rigorosamente al dente), la crema dell’uovo, il pecorino, il pepe: una poesia per il palato!
(Fonte: GialloZafferano)
Sia chiaro, mai potremmo dubitare di tutto questo. La carbonara è la carbonara, pure d’estate. Quello che ti proponiamo, allora, è soltanto un’alternativa, forse un po’ più estrosa. Così, per cambiare. L’hai mai provata con il pesce? Se abbini l’uovo e il pecorino a una tipologia di pesce dal sapore forte, come il tonno, le sardine o il salmone, può davvero stupirti. Ecco, magari non si può chiamare carbonara questa variante mare, ma l’idea nasce da lì.
È l’apostrofo rosa sulle parole “t’amo, Roma!“. La Cacio e pepe, nella sua semplicità di ingredienti, è un’esplosione di gusto. Non puoi non amarla, non puoi non assaggiarla. Rigorosamente servita con gli spaghetti, la cremosità e il sapore deciso del pecorino esaltato dal pepe, e viceversa, ti porta su pianeti gastronomici mai esplorati.
(Fonte: paneacquasale.it)
Come rendere alternativo questo piatto già perfetto? Qualche ristorante del litorale romano ha pensato di rivisitarla aggiungendo le cozze. Si tratta di mitili bivalve, da mangiare assolutamente in estate, aggiunte a questo classico della cucina romana. Un piatto che, all’apparenza facile, in realtà nella preparazione fa lo sgambetto a ‘nsacco di cuochi! Ché pare semplice fà la cremina, e invece no!
Come Stanlio e Olio, l’accoppiata Ajo e ojo romana è davvero una delle più vincenti della storia del cinema, pardon della cucina! Piatto della tradizione – anche questo già fatto e finito – l’ajo e ojo (e peperoncino) è la risposta a ogni spuntino di mezzanotte. A ogni: “Ahò se li famo du spaghi?“.
(Fonte: GialloZafferano)
Perciò, pure in questo caso, c’è da dire che trovare un valido ingrediente per il piatto è cosa piuttosto complessa. Senza togliere nulla all’originale, che comunque è fatta cor pennello, anche stavolta ti consigliamo di aggiungere un componente: provarla con le alici! Un pesce azzurro che è facile da reperire e conferisce un po’ di sapidità a questo piatto classico della cucina romana.
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]