Tre piatti iconici di Roma con un ingrediente diverso
10 Aprile 2022
2.768
foto di: Immagini prese dal web
Carbonara, Cacio e pepe, e Ajo e ojo: tre piatti già perfetti così. Sono ricette intoccabili per il romano, e noi non vogliamo sostituirle. Ma se volessimo prendere spunto, per farne qualcosa di diverso, senza stravolgerle troppo?
(Fonte: Roma.Com)
1 – La Carbonara
Un’istituzione, un simbolo, un’icona di Roma. La carbonaranun se tocca, siamo d’accordo. Tutto è equilibrato in questo piatto che porta con sé il sapore eterno della sua città. La croccantezza del guanciale che friccicola in padella, il grasso che rilascia e che serve a mantecare la pasta (rigorosamente al dente), la crema dell’uovo, il pecorino, il pepe: una poesia per il palato!
(Fonte: GialloZafferano)
Sia chiaro, mai potremmo dubitare di tutto questo. La carbonara è la carbonara, pure d’estate. Quello che ti proponiamo, allora, è soltanto un’alternativa, forse un po’ più estrosa. Così, per cambiare. L’hai mai provata con il pesce? Se abbini l’uovo e il pecorino a una tipologia di pesce dal sapore forte, come il tonno, le sardine o il salmone, può davvero stupirti. Ecco, magari non si può chiamare carbonara questa variante mare, ma l’idea nasce da lì.
2 – La Cacio e pepe
È l’apostrofo rosa sulle parole “t’amo, Roma!“. La Cacio e pepe, nella sua semplicità di ingredienti, è un’esplosione di gusto. Non puoi non amarla, non puoi non assaggiarla. Rigorosamente servita con gli spaghetti, la cremosità e il sapore deciso del pecorino esaltato dal pepe, e viceversa, ti porta su pianeti gastronomici mai esplorati.
(Fonte: paneacquasale.it)
Come rendere alternativo questo piatto già perfetto? Qualche ristorante del litorale romano ha pensato di rivisitarla aggiungendo le cozze. Si tratta di mitili bivalve, da mangiare assolutamente in estate, aggiunte a questo classico della cucina romana. Un piatto che, all’apparenza facile, in realtà nella preparazione fa lo sgambetto a ‘nsacco di cuochi! Ché pare semplice fà la cremina, e invece no!
3 – Ajo e ojo
Come Stanlio e Olio, l’accoppiata Ajo e ojo romana è davvero una delle più vincenti della storia del cinema, pardon della cucina! Piatto della tradizione – anche questo già fatto e finito – l’ajo e ojo (e peperoncino) è la risposta a ogni spuntino di mezzanotte. A ogni: “Ahò se li famo du spaghi?“.
(Fonte: GialloZafferano)
Perciò, pure in questo caso, c’è da dire che trovare un valido ingrediente per il piatto è cosa piuttosto complessa. Senza togliere nulla all’originale, che comunque è fatta cor pennello, anche stavolta ti consigliamo di aggiungere un componente: provarla con le alici! Un pesce azzurro che è facile da reperire e conferisce un po’ di sapidità a questo piatto classico della cucina romana.
La loro bontà li porta ad essere conosciuti in tutta Italia e ad essere adottati dalla tradizione romanesca. Ma da dove provengono esattamente i saltimbocca alla romana? Una delizia della tradizione Sono talmente […]
Ogni cosa in questo locale è fatta di ghiaccio, perfino le sedie e i bicchieri. Nel cuore di Roma si trova l’Ice Club, il pub che permette a tutti di entrare all’interno di […]
Dopo il Carbonara Day arriva la Carbonara’s League, il primo torneo nato per decretare la carbonara migliore del mondo. Un piatto da competizione È uno dei piatti più gustosi al mondo, e con […]
Sta tornando la bella stagione, il sole e le maniche corte. Il fine settimana non c’è posto migliore del mare, per andare a fare aperitivo, soprattutto con la prima afa in città. Ma […]