I carciofi alla giudia, un gustoso contorno della tradizione culinaria romana
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Carbonara, Cacio e pepe, e Ajo e ojo: tre piatti già perfetti così. Sono ricette intoccabili per il romano, e noi non vogliamo sostituirle. Ma se volessimo prendere spunto, per farne qualcosa di diverso, senza stravolgerle troppo?
(Fonte: Roma.Com)
Un’istituzione, un simbolo, un’icona di Roma. La carbonara nun se tocca, siamo d’accordo. Tutto è equilibrato in questo piatto che porta con sé il sapore eterno della sua città. La croccantezza del guanciale che friccicola in padella, il grasso che rilascia e che serve a mantecare la pasta (rigorosamente al dente), la crema dell’uovo, il pecorino, il pepe: una poesia per il palato!
(Fonte: GialloZafferano)
Sia chiaro, mai potremmo dubitare di tutto questo. La carbonara è la carbonara, pure d’estate. Quello che ti proponiamo, allora, è soltanto un’alternativa, forse un po’ più estrosa. Così, per cambiare. L’hai mai provata con il pesce? Se abbini l’uovo e il pecorino a una tipologia di pesce dal sapore forte, come il tonno, le sardine o il salmone, può davvero stupirti. Ecco, magari non si può chiamare carbonara questa variante mare, ma l’idea nasce da lì.
È l’apostrofo rosa sulle parole “t’amo, Roma!“. La Cacio e pepe, nella sua semplicità di ingredienti, è un’esplosione di gusto. Non puoi non amarla, non puoi non assaggiarla. Rigorosamente servita con gli spaghetti, la cremosità e il sapore deciso del pecorino esaltato dal pepe, e viceversa, ti porta su pianeti gastronomici mai esplorati.
(Fonte: paneacquasale.it)
Come rendere alternativo questo piatto già perfetto? Qualche ristorante del litorale romano ha pensato di rivisitarla aggiungendo le cozze. Si tratta di mitili bivalve, da mangiare assolutamente in estate, aggiunte a questo classico della cucina romana. Un piatto che, all’apparenza facile, in realtà nella preparazione fa lo sgambetto a ‘nsacco di cuochi! Ché pare semplice fà la cremina, e invece no!
Come Stanlio e Olio, l’accoppiata Ajo e ojo romana è davvero una delle più vincenti della storia del cinema, pardon della cucina! Piatto della tradizione – anche questo già fatto e finito – l’ajo e ojo (e peperoncino) è la risposta a ogni spuntino di mezzanotte. A ogni: “Ahò se li famo du spaghi?“.
(Fonte: GialloZafferano)
Perciò, pure in questo caso, c’è da dire che trovare un valido ingrediente per il piatto è cosa piuttosto complessa. Senza togliere nulla all’originale, che comunque è fatta cor pennello, anche stavolta ti consigliamo di aggiungere un componente: provarla con le alici! Un pesce azzurro che è facile da reperire e conferisce un po’ di sapidità a questo piatto classico della cucina romana.
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]