Vicino Roma: Graffignano, il suggestivo borgo nel cuore della Tuscia
25 Giugno 2022
1.492
foto di: Immagini prese dal web
Si trova nel cuore della Tuscia, al confine tra il Lazio e l’Umbria. È un borgo davvero suggestivo ed è la meta ideale nella quale fare una piacevole gita fuori porta. Siete mai stati a Graffignano?
Nel cuore della Tuscia e della natura
Si trova nel cuore della Tuscia, al confine tra il Lazio e l’Umbria ed è un paesino davvero incantevole. Non è vicinissimo a Roma, poiché si trova a circa 100 chilometri dalla città eterna, ma una visita se la merita sicuramente.
Grafiggnano può essere il luogo ideale nel quale potersi allontanare dal caos della città e godersi la tranquillità della natura. Si trova nel mezzo della Valle del Tevere ed è totalmente avvolto dai boschi. È senza dubbio il posto perfetto in cui rilassarsi.
Come molti altri paesini del Lazio, anche le origini di Graffignano sono etrusco-romane. I reperti ritrovati durante alcuni scavi ne sono la prova, anche se si sente parlare di questo incantevole borgo solamente in età medievale. La parte più alta di Graffignano custodisce infatti un’elegante fortezza che in passato aveva ospitato molte famiglie nobili. Merita assolutamente una visita al suo interno.
Il castello Baglioni, una struttura elegante e suggestiva
È sicuramente uno dei punti più incantevoli del borgo e in passato è stata la dimora di alcune importanti e nobili famiglie. Il Castello Baglioni è un’antica fortezza medievale che inizialmente nasce per poter difendere Graffignano dagli attacchi dei nemici.
È costituito da una struttura dalla forma rettangolare e da una grande torre cilindrica, alta ben 20 metri. È una costruzione che emana un’atmosfera davvero suggestiva e sicuramente merita una visita al suo interno.
Da non perdere è anche una passeggiata nelle viuzze di Graffignano. Regalano degli eleganti scorci e si affacciano sulle chiese del paese come ad esempio quella di San Martino del Vescovo, di San Sebastiano e il Santuario della Madonna del Castellonchio che conserva un affresco del 1400.
Graffignano poi può essere il posto perfetto in cui assaggiare la cucina tipica del Lazio. Ci sono tanti ristorantini e trattorie che preparano dei piatti deliziosi, fatti in casa e conditi con l’olio del posto, che è una primizia del viterbese.
Dei dintorni da non perdere
A Graffignano non mancano quindi le cose da vedere, ma anche i dintorni meritano senza dubbio una piccola visita. Il borgo è per esempio vicino a Celleno, un paesino incantevole che viene accostato all’aggettivo “fantasma”, perché è in parte abbandonato.
Gli amanti della natura invece impazziranno per il Lago di Alviano. È uno specchio d’acqua immerso in una fantastica oasi ed è il luogo perfetto in cui rilassarsi o fare delle piacevoli passeggiate.
Da non perdere è poi una visita a Civita di Bagnoregio, che da tutti viene soprannominata come “la città che muore”. È un posto davvero suggestivo al quale si può accedere attraverso un ponte. Lascerà tutti a bocca aperta.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]