La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Si trova nel cuore della Tuscia, al confine tra il Lazio e l’Umbria. È un borgo davvero suggestivo ed è la meta ideale nella quale fare una piacevole gita fuori porta. Siete mai stati a Graffignano?
Si trova nel cuore della Tuscia, al confine tra il Lazio e l’Umbria ed è un paesino davvero incantevole. Non è vicinissimo a Roma, poiché si trova a circa 100 chilometri dalla città eterna, ma una visita se la merita sicuramente.
Grafiggnano può essere il luogo ideale nel quale potersi allontanare dal caos della città e godersi la tranquillità della natura. Si trova nel mezzo della Valle del Tevere ed è totalmente avvolto dai boschi. È senza dubbio il posto perfetto in cui rilassarsi.
Come molti altri paesini del Lazio, anche le origini di Graffignano sono etrusco-romane. I reperti ritrovati durante alcuni scavi ne sono la prova, anche se si sente parlare di questo incantevole borgo solamente in età medievale. La parte più alta di Graffignano custodisce infatti un’elegante fortezza che in passato aveva ospitato molte famiglie nobili. Merita assolutamente una visita al suo interno.
È sicuramente uno dei punti più incantevoli del borgo e in passato è stata la dimora di alcune importanti e nobili famiglie. Il Castello Baglioni è un’antica fortezza medievale che inizialmente nasce per poter difendere Graffignano dagli attacchi dei nemici.
È costituito da una struttura dalla forma rettangolare e da una grande torre cilindrica, alta ben 20 metri. È una costruzione che emana un’atmosfera davvero suggestiva e sicuramente merita una visita al suo interno.
Da non perdere è anche una passeggiata nelle viuzze di Graffignano. Regalano degli eleganti scorci e si affacciano sulle chiese del paese come ad esempio quella di San Martino del Vescovo, di San Sebastiano e il Santuario della Madonna del Castellonchio che conserva un affresco del 1400.
Graffignano poi può essere il posto perfetto in cui assaggiare la cucina tipica del Lazio. Ci sono tanti ristorantini e trattorie che preparano dei piatti deliziosi, fatti in casa e conditi con l’olio del posto, che è una primizia del viterbese.
A Graffignano non mancano quindi le cose da vedere, ma anche i dintorni meritano senza dubbio una piccola visita. Il borgo è per esempio vicino a Celleno, un paesino incantevole che viene accostato all’aggettivo “fantasma”, perché è in parte abbandonato.
Gli amanti della natura invece impazziranno per il Lago di Alviano. È uno specchio d’acqua immerso in una fantastica oasi ed è il luogo perfetto in cui rilassarsi o fare delle piacevoli passeggiate.
Da non perdere è poi una visita a Civita di Bagnoregio, che da tutti viene soprannominata come “la città che muore”. È un posto davvero suggestivo al quale si può accedere attraverso un ponte. Lascerà tutti a bocca aperta.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]