La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Non ogni città può essere eterna come Roma: questo il caso di una gemma preziosa come Civita di Bagnoregio, a due passi da Roma. La conoscete? Ci siete mai stati? Perché si chiama così?
Prendete il GRA, uscite dall’ingorgo cittadino e proseguite verso Viterbo: è lì che si trova uno dei borghi più suggestivi ed affascinanti del Lazio, la città di Civita di Bagnoregio. Nota a tutti per via della precarietà legata alla sua storia, Bagnoregio ricopre ormai da anni il ruolo di meta imprescindibile. Ma perché viene definito il “borgo che muore”? Considerato uno dei borghi medievali più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio vanta ogni anno innumerevoli visitatori, colpiti dal suo aspetto tutt’altro che ordinario: sembra essere fuori dal tempo e, forse, un po’ lo è, contornata di un’atmosfera magica. Civita di Bagnoregio è onirica, è un sogno: per chi la osserva da lontano, pare uscita fuori da una di quelle favole, che ascoltavamo da bambini. Vi ricordate quei castelli fantastici dei racconti, col fossato intorno, raggiungibili solo attraverso un ponte levatoio? Bagnoregio se ne sta lì, arroccato su una collina al centro della valle dei Calanchi e per accedervi si può solo percorrere il lungo ponte (200 mt circa) stretto e in salita.
Fu lo scrittore, letterato italiano, Bonaventura Tecchi a definirla, per primo, “la città che muore” e per una motivazione ben precisa.
La città, infatti, poggiando su un colle di tufo, si fa portavoce assoluta dell’instabilità dell’esistenza. Ogni anno, i due torrenti erodono parte dei fianchi di quell’altura, aggiungendosi a vento e piogge, per questo Civita scompare. Senza parlare di quando tutt’intorno regna la nebbia e la città sembra fluttuare su quei banchi fumosi e bianchi, fino a scomparirvi dietro. In quelle – neanche così rare – occasioni, Civita appare come uno di quei ricordi bellissimi, rarefatti dal passare del tempo. Così, Civita esiste e non esiste ed è proprio questa sua bellezza, indissolubilmente legata all’oblio, a farne il borgo più bello di tutti. Civita riscatta il senso della vita. Tutto ha una fine, ma non per questo ha meno importanza o bellezza: l’essere umano ne è l’esempio più grande. Un pò come ognuno di noi, la città mostra se stessa ai più coraggiosi, quelli che non hanno paura di dover camminare, disposti ad affrontare le vertigini di quell’unico passaggio, dal panorama sublime. Civita di Bagnoregio è unica ed è in questa unicità che si fa uguale (e diversa) alla meraviglia della vita di ognuno.
L’origine del nome “Bagnoregio” sembra potersi dedurre dalla sua definizione letterale “Bagno del Re“. Pare, in effetti, che la città fosse in passato una stazione termale, che ospitò tra gli altri, Desiderio, il Re dei Longobardi, allora gravemente malato. La storia di questa città affonda, però, le sue radici in epoca etrusca, per poi divenire vivace civitas in età romana. Tanti gli interventi degli abitanti, che nei secoli hanno tentato di salvare il borgo dall’erosione e dalle frane. Uno dei più famosi fu il “Bucaione“, il tunnel d’accesso scavato direttamente nella roccia sedimentaria del monte, per creare una possibile via d’accesso alla città, prima del ponte. Civita è sempre stata una perla rara da salvare, perciò le amministrazioni odierne spingono in direzione del turismo. La piccola tassa d’entrata (soli 5 euro) è stata concepita come possibile fondo, per i lavori di restauro e stabilizzazione, utili a mantenere visitabile il borgo. D’altra parte, Civita può contare fra i suoi abitanti soltanto 11 persone circa, data la sua incertezza strutturale. Nonostante questo, piccolo e incantato, con scorci stupendi e vicoli a strapiombo, il borgo è stato spesso protagonista di alcuni celebri set cinematografici, tra cui “Pinocchio” (2009), “Tutta questione di Karma” (2017) e il recente “Può baciare lo sposo” (2018).
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]