“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
È stata una donna talmente iconica che presto il suo volto verrà inserito in una moneta. Preparatevi amanti del collezionismo! Arrivano le monete da 5 euro dedicate a Raffaella Carrà.
È stata una delle prime showgirl in Italia e una donna che con il suo stile ha portato la rivoluzione nel mondo della televisione. È quindi difficile definirla in altri modi se non come una donna “iconica“.
Per anni con il suo caschetto biondo e l’intramontabile allegria ha tenuto compagnia a milioni di persone, tanto da diventare uno dei personaggi della televisione più amati di sempre, sia a livello nazionale che internazionale.
La fama di Raffaella Carrà non si ferma infatti in Italia, ma prosegue ben oltre, in Spagna e in molti altri paesi del mondo. Tutto il mondo ha cantato e ballato sulle note delle sue canzoni, che ancora oggi restano un tesoro della storia della musica.
È stato un personaggio talmente iconico che presto la sua immagine finirà anche sulle monete. Nel 2023 verrà infatti coniata una moneta dedicata a Raffaella Carrà dal valore di 5 euro.
Non sarà messa in circolazione ma sicuramente attirerà l’attenzione dei più grandi collezionisti. Farà parte infatti della “Serie Grandi Artisti Italiani”, una raccolta di monete che sono state coniate per rendere omaggio i più grandi artisti che hanno fatto la storia nel mondo dello spettacolo italiano.
Alcuni grandi nomi come Alberto Sordi, Ennio Morrione e Eduardo De Filippo sono già presenti nella collezione e ben presto sarà anche il turno della Carrà.
A volere il suo volto sulle monete è stato poi proprio il pubblico italiano. L’istituto poligrafico dello Stato aveva preparato un sondaggio all’interno del quale aveva chiesto quale volto femminile sarebbe stato inserito nell’onoraria moneta da 5 euro.
Tutti potevano scegliere tra Monica Vitti, Anna Marchesini, Anna Magnani e Raffaella Carrà, quattro volti iconici dello spettacolo italiano. La scelta è ricaduta sulla Carrà.
Negli ultimi mesi sempre più persone e città stanno rendendo omaggio a Raffaella Carrà, l’amato personaggio televisivo scomparso solamente un anno fa.
In suo onore sono stati spesso mandati in onda alcuni spezzoni delle sue partecipazioni in televisione, sono state rivisitate le sue canzoni ed è stata anche ideata una serie tv. Racconterà la vita pubblica e privata dell’artista mostrando anche la sua incredibile carriera.
A Madrid invece le è stata dedicata addirittura una piazza. A quanto pare anche il pubblico spagnolo era molto affezionato all’artista e ha voluto chiamare una delle piazze della capitale “Plaza Raffaella Carrà“. Un bellissimo omaggio a una persona indimenticabile.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]