- Le Ultime Notizie
- 27ºc, Nubi Sparse Roma
- 22 Settembre 2023
Suggerito:
- Altri Sport
- Arte & Cultura
- Attori e Attrici Romane
- Calcio
- Cantanti Romani
- Cibo
- Flash NEWS
- I Monumenti di Roma
- I Musei di Roma
- I Ponti di Roma
- Intrattenimento
- Le Chiese di Roma
- Le Fontane di Roma
- Le Piazze di Roma
- Lifestyle
- Non categorizzato
- Personaggi di Roma
- Piatti Tipici Romani
- Prodotti Romani
- Scopri la città
- Scrittori Romani
- Sport
- Vicino Roma
Le Chiese di Roma
Da secoli simbolo della cristianità, Roma si distingue in tutto il mondo per essere la città con più chiese! Oltre a quelle più note, come la Basilica di San Pietro in Vaticano e le altre basiliche papali, Roma ospita infatti circa 900 chiese: cristiane, ortodosse, protestanti e sconsacrate.
Si tratta di opere realizzate dai più grandi maestri architetti della storia, che si sono susseguiti nel corso dei secoli.
Il potere della chiesa si è sempre intrecciato con quello politico e proprio per questo, molte chiese venivano commissionate da grandi imperatori, a partire da Costantino I, per celebrare i trionfi di una città che ha spianato la sua strada verso un’egemonia mondiale senza pari.
Intrecciate tra le colonne di un’antica civiltà di cui ancora oggi abbiamo ampia testimonianza, le edificazioni delle chiese hanno dato l’avvio a una lunghissima epoca di tripudi di opere d’arte, che rendono Roma la meraviglia che oggi conosciamo.
Si tratta di capolavori architettonici diversi tra loro, che conservano le linee stilistiche delle epoche precise in cui sono stati realizzati oppure presentano incantevoli sovrapposizioni di diverse espressioni.
Le chiese di Roma custodiscono tesori e opere d’arte dei più grandi nomi della storia, nascondono misteri e leggende, raccontano l’evoluzione di una città che ha dominato il mondo.
Marmo, pietre, mattoni, tufi, legno, vetrate, oro, argento, bronzo e altri materiali intramontabili sono solo alcuni degli elementi che sanno conferire ad ogni angolo e ad ogni chiesa un’immagine unica, ricca di fascino.
Se hai intenzione di scoprire la città, un tour delle chiese più importanti di Roma o di quelle che si trovano nei quartieri che visiterai è sicuramente d’obbligo.
Chiese di Roma: epoche e tipologie
Una prima distinzione tra le varie chiese presenti sul territorio di Roma può essere fatta in base all’epoca in cui sono state edificate.
Facciamo quindi un elenco dei principali stili architettonici ai quali si rifanno queste importanti edificazioni.
–Chiese paleocristiane e medievali
Andando in ordine, le chiese paleocristiane e medievali sono quelle più antiche. Appartengono a questa categoria: il Pantheon, la Basilica di Santa Maria in Trastevere, la Basilica dei santi Cosma e Damiano, la Basilica di Santa Maria Antiqua e molte altre. L’architettura delle chiese paleocristiane prevede quasi sempre una struttura semplice, rettangolare con 3 navate oppure centrale circolare od ottagonale.
–Chiese gotiche
Una chiesa gotica in Roma è Santa Maria sopra Minerva, che ospita la tanto discussa opera di Michelangelo, il Cristo Risorto; mentre le altre chiese presentano solo alcune influenze gotiche che non ne fanno però delle testimonianze pure dell’epoca.
–Chiese rinascimentali
Le chiese rinascimentali di Roma hanno elementi definiti di questa corrente, che si mischiano talvolta con gli stili che emergono successivamente.
Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino fanno parte delle chiese rinascimentali di Roma.
-Chiese barocche
Le chiese barocche di Roma presentano i tipici tratti elaborati di questo stile, a partire dalle facciate, come ad esempio la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, fino alle loro strutture interne, ricche di fregi, colonne frastagliate e ornamenti maestosi.
–Chiese contemporanee
Non mancano ovviamente a Roma le chiese contemporanee, quelle di costruzione recente che, nonostante abbiano un aspetto molto meno austero rispetto a quelle del passato, sono comunque molto apprezzate per la loro accoglienza.
Distinzione delle chiese di Roma per quartieri
Se vuoi organizzare un tour della città con un itinerario preciso, che comprenda magari i monumenti, le piazze, i musei e le chiese di Roma, seguendo però un percorso che non si discosti molto dal centro storico oppure da un quartiere in particolare, potresti preparare una lista delle attrazioni che maggiormente t’interessano.
Fanno parte dei tour in centro: il Pantheon, la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Santa Maria del Popolo, Santa Maria di Trastevere, Santa Maria sopra Minerva ecc.
Oltre alla Basilica di San Pietro, in Vaticano si trovano anche la Chiesa di San Pellegrino, la Chiesa di San Pietro in Vaticano, la Chiesa di Santo Stefano degli Abissini, la Cappella di Santa Maria Regina della Famiglia ed altre ancora.
Puoi inoltre scegliere di fare un giro a Testaccio, a San Lorenzo, al Pigneto e scoprire anche altre chiese, più o meno conosciute che siano, ma sempre tanto interessanti da vedere.
Ognuna di esse infatti custodisce elementi artistici di elevatissimo pregio culturale e storico.
Troverai chiese meravigliose anche se sceglierai di fare un tour vicino Roma, fuori città, magari per recarti in visita in uno dei borghi medievali del Lazio, che conservano ancora oggi il fascino di un tempo.
Roma e i suoi dintorni sapranno offrirti sempre mille soluzioni per i tuoi giri turistici, regalandoti emozioni uniche e irripetibili.
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice, centro di preghiera del Testaccio
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]
LEGGI TUTTOLa chiesa dei Santi Maria e Gallicano, un umile tesoro di Roma
È una chiesa molto semplice, ma merita comunque una visita al suo interno, così come ogni tesoro di Roma. L’hai mai visitata? A pochi passi dall’ospedale San Gallicano Si trova in Via Gallicano, […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa dei santi Quirico e Giulitta, la sua storia e la sua splendida navata
La chiesa dei santi Quirico e Giulitta è stata più volte rinnovata fino al restauro del Settecento con la nuova facciata, scopriamo la sua storia e le caratteristiche dell’interno La chiesa dei Santi […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa di San Tommaso di Canterbury: un tesoro romano molto caro agli inglesi
È un tesoro di Roma al quale gli inglesi sono molto affezionati e che potremmo dire che abbia vissuto diverse vite, tenendo conto di tutte le volte che è stato ristrutturato. L’hai mai […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa di Santa Maria del Pianto, una piccola testimone di un grande miracolo
Si trova a pochi passi dal ghetto ebraico e nonostante non sia una chiesa grande come tante altre presenti nella capitale, è particolarmente amata dai romani e dai fedeli perchè è la testimone […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa di Santa Maria della Pace, dalla facciata barocca ai capolavori al suo interno
Tra gli edifici di culto più innovativi della Capitale, la Chiesa di Santa Maria della Pace ha una facciata trapezoidale che richiama un palco teatrale, cappelle e affreschi di rara bellezza al suo […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa di Santa Maria Annunziata e la sua incredibile storia
La Chiesa di Santa Maria Annunziata in Borgo ha avuto una delle vicende più surreali degli edifici religiosi della città di Roma, al suo interno decorazioni e marmi policromi di pregevole fattura La […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa di San Pietro in Montorio e la sua importanza storica e artistica
La Chiesa di San Pietro in Montorio ha subito varie modifiche, è ricca di opere di artisti celebri e ospita il tempietto del Bramante, tra le più importanti architetture del Rinascimento La Chiesa […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa di Santa Susanna, i resti paleocristiani e le innovazioni del periodo della Controriforma
Di origine paleocristiana, la Chiesa di Santa Susanna si trova appena fuori dal perimetro delle Terme di Diocleziano mentre l’attuale forma deriva dall’epoca della Controriforma con interni ricchi di dipinti inestimabili La Chiesa […]
LEGGI TUTTOLa basilica di San Cesareo, uno scrigno che contiene tesori sia in superficie che in profondità
È un gioiello del Parco Archeologico dell’Appia Antica e un luogo unico nel suo genere che custodisce diversi tesori, alcuni dei quali hanno delle origini antichissime. Sei mai stato alla Chiesa di San […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa del Santo Spirito in Dassia e i suoi tesori artistici del tardo Rinascimento
La chiesa di Santo Spirito in Sassia si trova nel centro storico di Roma e presenta un interessante patrimonio artistico con i dipinti contenuti nelle cappelle laterali La chiesa di Santo Spirito in […]
LEGGI TUTTOLa chiesa di San Benedetto in Piscinula, il suo stile romanico e i dipinti che ospita
La chiesa di San Benedetto in Piscinula nasce sui resti del palazzo dove il santo soggiornò prima della sua conversione, è di origine romanica e conserva al suo interno tre dipinti che lo […]
LEGGI TUTTOLa Chiesa dei Santi Angeli Custodi, le sue ricche decorazioni e la sua recente storia
In piazza Sempione si trova la Chiesa dei Santi Angeli Custodi, dalla facciata monumentale e dall’interno ricco di decorazioni, la sua storia quasi centennale La Chiesa dei Santi Angeli Custodi, la sua costruzione […]
LEGGI TUTTOLa chiesa degli artisti nel cuore di Piazza del Popolo, luogo d'incontro tra arte e sacro
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
LEGGI TUTTOUltimi Post
Categorie
- Altri Sport (4)
- Arte & Cultura (499)
- Attori e Attrici Romane (81)
- Calcio (17)
- Cantanti Romani (48)
- Cibo (236)
- Flash NEWS (41)
- I Monumenti di Roma (16)
- I Musei di Roma (8)
- I Ponti di Roma (3)
- Intrattenimento (432)
- Le Chiese di Roma (74)
- Le Fontane di Roma (45)
- Le Piazze di Roma (10)
- Lifestyle (218)
- Non categorizzato (11)
- Personaggi di Roma (278)
- Piatti Tipici Romani (21)
- Prodotti Romani (6)
- Scopri la città (646)
- Scrittori Romani (9)
- Sport (76)
- Vicino Roma (111)