La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
È una chiesa che è stata costruita secoli fa per volere delle suore domenicane che avevano come loro monastero quello di San Sisto, per questa ragione oggi è dedicata ai Santi Domenico e Sisto. L’hai mai visitata? Al suo interno custodisce molte opere d’arte.
La Chiesa di dei Santi Domenico e Sisto è un maestoso edificio religioso del 1500, che al suo interno custodisce un ricco numero d’opere d’arte, molte delle quali sono state realizzate in base ai progetti di uno degli scultori più noti di tutta la storia dell’arte, Gian Lorenzo Bernini.
Vale quindi davvero farle una visita e quindi farsi una passeggiata nel rione Monti per raggiungerla su Largo Angelicum. Pare sia aperta ogni giorno in occasione della messa.
Normalmente l’edificio si chiama Chiesa dei Santi Domenico e Sisto, ma può anche essere riconosciuto come la Chiesa di San Sisto Nuovo.
Questo perchè nell’anno in cui è avvenuta la sua costruzione, è stato costruito anche un convento destinato alle suore domenicane, che prima di trasferirsi su Largo Angelicum, vivevano in un convento sulla Via Appia dedicato a San Sisto. Per questa ragione la chiesa viene anche indicata come di San Sisto Nuovo e viene appunto dedicata a San Sisto, oltre che al fondatore dell’Ordine dei Domenicani.
È stato impiegato quasi un secolo per realizzare la chiesa, ma si può dire che è valsa davvero la pena impiegare del tempo per costruirla, perchè è particolarmente affascinante, sia all’esterno che al suo interno.
Ha una facciata che cattura subito l’attenzione di chi la osserva, perchè è ricca di decorazioni. Statue, torce fiammanti e il rilievo di un cane che rappresenta i domenicani e la loro fedeltà ai messaggi evangelica, la rendono un vero gioiellino. Per non parlare poi dei suoi interni, che sono decorati con marmi, affreschi e sculture, molte delle quali sono state realizzate in base a dei modelli di Gian Lorenzo Bernini.
Sono una serie di elementi che rendono l’edificio un vero scrigno di tesori, oltre che un luogo davvero suggestivo. È infatti da non perdere.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]