Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
È una chiesa che è stata costruita secoli fa per volere delle suore domenicane che avevano come loro monastero quello di San Sisto, per questa ragione oggi è dedicata ai Santi Domenico e Sisto. L’hai mai visitata? Al suo interno custodisce molte opere d’arte.
La Chiesa di dei Santi Domenico e Sisto è un maestoso edificio religioso del 1500, che al suo interno custodisce un ricco numero d’opere d’arte, molte delle quali sono state realizzate in base ai progetti di uno degli scultori più noti di tutta la storia dell’arte, Gian Lorenzo Bernini.
Vale quindi davvero farle una visita e quindi farsi una passeggiata nel rione Monti per raggiungerla su Largo Angelicum. Pare sia aperta ogni giorno in occasione della messa.
Normalmente l’edificio si chiama Chiesa dei Santi Domenico e Sisto, ma può anche essere riconosciuto come la Chiesa di San Sisto Nuovo.
Questo perchè nell’anno in cui è avvenuta la sua costruzione, è stato costruito anche un convento destinato alle suore domenicane, che prima di trasferirsi su Largo Angelicum, vivevano in un convento sulla Via Appia dedicato a San Sisto. Per questa ragione la chiesa viene anche indicata come di San Sisto Nuovo e viene appunto dedicata a San Sisto, oltre che al fondatore dell’Ordine dei Domenicani.
È stato impiegato quasi un secolo per realizzare la chiesa, ma si può dire che è valsa davvero la pena impiegare del tempo per costruirla, perchè è particolarmente affascinante, sia all’esterno che al suo interno.
Ha una facciata che cattura subito l’attenzione di chi la osserva, perchè è ricca di decorazioni. Statue, torce fiammanti e il rilievo di un cane che rappresenta i domenicani e la loro fedeltà ai messaggi evangelica, la rendono un vero gioiellino. Per non parlare poi dei suoi interni, che sono decorati con marmi, affreschi e sculture, molte delle quali sono state realizzate in base a dei modelli di Gian Lorenzo Bernini.
Sono una serie di elementi che rendono l’edificio un vero scrigno di tesori, oltre che un luogo davvero suggestivo. È infatti da non perdere.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]