Vincenzo Schettini arriva al Brancaccio con “La fisica che ci piace – La lezione show”
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Riapre in un nuovo parco agricolo a Roma la casa delle farfalle dove è possibile ammirare centinaia di specie provenienti da tutto il mondo con eventi speciali nei fine settimana e esperienze riservate ai più piccoli
Torna nella Capitale l’appuntamento con la casa delle farfalle, la speciale serra tropicale allestita in una nuova location a due passi dall’Appia Antica presso l’Appia Joy Park, il nuovo parco agricolo multifunzionale di Roma. Qua si possono ammirare centinaia di farfalle, libere di sprigionare tutta la loro bellezza e vivacità, fino all’11 giugno con un’esperienza che si preannuncia unica per i visitatori. Passeggiando in mezzo a una rigogliosa vegetazione, si possono osservare da vicino alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, seguendone il ciclo vitale in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale. Oltre a bruchi e crisalidi delle farfalle e vari tipi di bozzoli delle falene, anche insetti unici, come l’insetto stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, oltre alla celebre mascotte, il simpatico millepiedi gigante.
Nei weekend sono inoltre previsti eventi speciali con musica live, mercatini agroalimentari con prodotti del territorio, spettacoli di giocoleria e trucca bimbi, la casa delle farfalle, inoltre, prevede, all’insegna dell’inclusività, anche alcune visite guidate nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) nei mesi di aprile e maggio. Immancabili, anche quest’anno, gli speciali laboratori dedicati a far nascere e rafforzare la passione e l’amore della convivenza con la natura.
Per incentivare all’ecologia e alla salvaguardia ambientale, la casa delle farfalle propone anche esperienze per le scuole, a cui si rivolge con laboratori che si pongono l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sull’importante ruolo impollinatore delle farfalle e sul loro essere fondamentali indicatori ecologici. L’area, infine, è provvista di ampio parcheggio, servizi e punti ristoro. Tutti i giorni è aperta dalle 10.00 alle 19.00 con un biglietto intero del costo di 8 euro e il ridotto rivolto ai bambini dai 4 ai 12 anni al costo di 5 euro. Per prenotazioni.
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]
“Caino e Abele – Il Musical” torna in scena per emozionare il pubblico con una storia intensa e senza tempo. Tra musica, danza[...]
L’attore romano è protagonista insieme a Massimo Wertmuller di uno spettacolo ambientato nella Palestina dei tempi di Gesù e che si interroga sull’importanza[...]
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]