L'Etruria Eco Festival, il fantastico evento dedicato alla musica e all'ambiente
21 Agosto 2022
1.391
foto di: Immagini prese dal web
Torna a Cerveteri l’atteso Etruria Eco Festival, il fantastico evento che ogni anno riempie riempie la città di musica e leggerezza. Ci andrete?
Un atteso appuntamento
È un appuntamento che prende vita nel cuore di Cerveteri e che ogni anno riempie la città di concerti e leggerezza. Torna l’Etruria Eco Festival, il fantastico evento che a suon di musica contribuisce a rendere indimenticabile la mitica estate romana.
Ogni anno diversi artisti dalla fama nazionale e internazionale animano il centro storico della città, dando vita a dei bellissimi spettacoli. Quest’anno tra i grandi protagonisti del festival c’è la musica indipendente, in modo particolare quella di Franco 126, il cantutore romano che sta spopolando tra i giovani e che accompagna la serata del 20 agosto.
Sarà poi la comicità di Andrea Rivera ad animare la sera del 21 agosto. Seguiranno poi due serate dedicate totalmente alla musica indipendente, che a suon di note concluderanno questo fantastico festival. Permetteranno alle band emergenti di Etruria Indipendente di esibirsi e di far conoscere la propria musica. Sarà quindi qualcosa da non perdere.
Musica e ambiente unite in un solo festival
L’Etruria Eco Festival non è però solamente una fantastica occasione per divertirsi, ma anche un modo per poter riflettere su alcuni temi legati all’ambiente e all’ecologia.
Il festival nasce infatti grazie all’impegno di un gruppo di persone che hanno deciso di unire cultura e ambiente in una sola grande manifestazione. Negli anni ha ricevuto il riconoscimento di molte associazioni e ha avuto come ospiti anche dei volti dalla fama mondiale come i musicisti Seamus Blake e Kurt Rosenwinkel.
Una fantastica iniziativa decorata da attività ricreative per grandi e piccini e dai mercatini artigianali, che spesso hanno come protagonisti gli oggetti riciclati.
Una storica città
A fare da scenografia a questo bellissimo evento c’è Cerveteri, una città che secoli fa è stata il centro della civiltà etrusca e che oggi è una meta turistica. Può essere il posto perfetto in cui trascorrere una piacevole gita fuori porta, lontani dal caos delle città e immersi nella natura e nella storica bellezza.
In estate è poi il luogo ideale in cui passare delle belle serate, soprattutto nel mese di agosto, durante il quale si celebra la sagra dell’Uva. Si tratta di un evento che comprende anche una bellissima sfilata dei carri allegorici e che permette di rivivere il carnevale anche nel cuore dell’estate.
Esce al cinema Diabolik Chi Sei?, il terzo capitolo dei fratelli Mainetti dedicato al ladro più amato dagli italiani, confermato il cast del precedente film, ecco la trama e alcune anticipazioni La trama […]
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]
Torna ad Anzio la tradizionale Castagnata di novembre, tre giorni di degustazioni di prodotti tipici e di cibi autunnali, ecco il programma della manifestazione La Castagnata di Anzio, il calendario e il menù […]