Carnevale, gli appuntamenti romani e i dolci della tradizione
24 Febbraio 2022
4.968
foto di: Immagini prese dal web
Oggi inizia la settimana di carnevale: quali sono i dolci tipici di questa festività? Cosa fare a Roma in questi giorni?
Dai Saturnalia al carnevale
Se non avete ancora tirato fuori i costumi, è il momento di farlo. Il carnevale è sempre una buona occasione per divertirsi. Lo sapevano bene anche gli antichi. Ogni anno, durante i Saturnalia, festività pagane in onore del solstizio d’inverno, tra i cittadini dell’Urbe vigeva, infatti, un curioso modo di dire: “semel in anno licet insanire“, cioè “una volta l’anno è lecito fare follie“. Così, nell’antica Roma, in questo periodo, i romani amavano organizzare balli, scherzi e banchetti. Soprattutto, amavano mascherarsi e scambiarsi doni. Per lo più, i regali erano pietanze, come datteri, noci e dolcetti. Quelli tipici si chiamavano frictiliaed erano preparati in quantità abbondanti dalle matrone romane, per essere distribuiti durante le celebrazioni. Si trattava di una versione molto simile alle nostre frappe. Erano frittelle di pasta tagliate a pezzetti, fritte nelle strutto e cosparse di miele.
(Fonte: La critica.org)
L’atmosfera giocosa si protrasse poi al medioevo, trasformandosi in ludus carnevalarii. E, di lì, fino ai giorni nostri, con un’accezione più religiosa. Il termine carnevale, in questo senso, si traduce allora come “carnem levare“. Un lasso di tempo in cui non si mangia la carne per l’avvento della Quaresima.
La tradizione dolciaria oggi
Sebbene il significato della festa sia cambiato nel corso del tempo, molte leccornie del passato sono giunte fino a noi. Le frappe ne sono un esempio. Sottili striscione di impasto, fragranti e leggere vengono prima fritte poi ricoperte di zucchero a velo. Qualcuno ha persino apportato qualche modifica alla ricetta, riproponendola in più versioni. Si possono trovare cotte al forno, per chi le vuole più leggere e meno grasse; oppure aromatizzate con l’uso della vaniglia e dei liquori. Per i più golosi esiste anche la variante col cioccolato. Alla frappe si aggiungono, poi, le castagnole. Nessuno può resistere a queste palline morbide di pasta fritte avvolte nello zucchero e spesso ripiene di crema, ricotta o cioccolato. Oppure, i bocconotti: delle specie di praline, stavolta di pasta frolla, ripiene di ricotta, di cannella o di canditi.
(Fonte: camp’s)
Eventi organizzati a Roma
Tanti sono, infine, i programmi e gli eventi organizzati nella capitale, da martedì grasso (oggi) alle sfilate dei carri di sabato 5 marzo 2022. Per l’occasione, la Sovrintendenza capitolina ha organizzato numerose visite e appuntamenti in alcuni luoghi della città. Si parte giovedì 24 febbraio. Al Museo Napoleonico i bambini possono esplorare i misteri di Palazzo Primoli. Sabato 26 febbraio, possono invece diventare i protagonisti di una storia ambientata nell’era del pleistocene al Museo di Casal de’ Pazzi; mentre all’Acquedotto Vergine possono rivivere la storia degli antichi romani.
Neanche l’Auditorium Parco della Musicasi tira indietro, organizzando una sorta di tarantella in maschera, per uno spettacolo aperto a grandi e piccini. Per gli amanti dello sport, poi, l’appuntamento è il 27 febbraio sulle rive del Tevere, per una traversata in canoa o un giro in bici lungo circa 10 chilometri. Stesso giorno, ma al Pincio, i pattinatori intrattengono il pubblico con sorprendenti coreografie in costumi colorati. Infine, il 1 marzo, non vi potete perdere la caccia al tesoro tra le opere d’arte della Galleria d’Arte Moderna.
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]
È una figura talmente importante che andrebbe omaggiata ogni giorno ma che solitamente viene celebrata nella giornata dell’8 maggio oppure nella seconda domenica di maggio. Quando festeggiate questa giornaata e in che modo? […]