Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Sei mai stato a Pozzaglia? Si trova nel cuore della provincia di Rieti ed è un borgo talmente immerso nel verde, che chi ama la natura lo considera la meta ideale per una gita fuori porta, nella quale potersi rilassare e trascorrere del tempo a contatto con la natura.
Pozzaglia Sabina è un borgo del Lazio che si trova nella provincia di Rieti e che dista poco più di un’ora di macchina da Roma.
È molto piccolo e al suo interno vivono all’incirca 300 abitanti, ma è molto apprezzato dai turisti, soprattutto da quelli che partono da casa con il desiderio di rilassarsi e godersi il verde della natura. Il fatto che Pozzaglia Sabina sia completamente circondato da una fitta rete di boschi e di prati, rende il paesello un luogo piuttosto gettonato da chi vuole concedersi delle escursioni oppure dei momenti di tranquillità lontano dal traffico della città.
Non è chiaro per quale ragione Pozzaglia Sabina si chiami in questo modo, ma si crede che il nome sia un derivato di Pozzo Gallo oppure di Puzalia.
Fatto sta che fino all’unità d’Italia il borgo è stato prima conteso dalle nobili casate romane, come gli Orsini e i Colonna e poi è diventato una parte dello stato pontificio. Con l’unità d’Italia Pozzaglia Sabina è poi entrato a far parte prima della provincia di Terni, poi di Tivoli e infine di Rieti, la stessa alla quale oggi appartiene.
Purtroppo non si sa molto altro su questo paesello, ma pare che in epoche antiche ci sia stato un insediamento. Lo confermano i resti che sono stati ritrovati nel corso di alcuni scavi che sono stati effettuati nei suoi dintorni e che sembrano appartenere a epoche antichissime, addirittura all’età del rame.
Oltre a essere la meta ideale in cui vivere una piacevole gita fuori porta, Pozzaglia Sabina è quindi un paesello storico, dall’atmosfera suggestiva, la stessa che rilascia una delle sue chiese, ovvero quella di Santo Stefano Protomartire. Quest’ultimo è un edificio religioso del 1200 dall’aspetto però seicentesco, che conserva al suo interno alcuni dipinti sacri, come la raffigurazione di Sant’Elena che scopre la croce, il martirio di Santo Stefano e la Vergine insieme ai Santi. È molto bello da visitare.
Ciò che attrae i visitatori sono però i dintorni di Pozzaglia Sabina, che offrono molte cose da vedere. Tra queste c’è il lago del Turano, che dista solamente 20 minuti dal borgo, l’affascinante grotta Pilia, nella quale sono stati ritrovati i resti appartenenti all’età del rame e al neolitico e la grotta di San Michele Arcangelo, nella quale sembra che secoli fa sia stato trafitto un drago. In pratica c’è molto da vedere.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]