Alla Villa Adriana di Tivoli omaggio a Marcel Proust nella mostra Memorie di un desiderio
17 Settembre 2023
25
foto di: Immagini prese dal web
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust
Memorie di un desiderio, il progetto di Andrea Bruciati e la figura di Antinoo
La splendida Villa Adriana a Tivoli ospita fino al 1 ottobre 2023 la mostraAntinoo disparu:memorie di un desiderio, un’inedita esposizione che vuole rendere omaggio a Marcel Proust per il centennale della sua scomparsa. Il progetto curato da Andrea Bruciati è ispirato alla figura di Antinoo, giovane dalla sublime bellezza che Adriano conobbe in Bitinia e portò con sé a Roma. Sin da allora la memoria di Antinoo è stata alimentata in modo tale da attraversare indenne i secoli ed è stata utilizzata per numerosi ritratti.
I disegni di De Pisis e gli scatti onorici e decadenti di von Gloeden e von Plüschow
Visibili in questo percorso espositivo disegni di Filippo De Pisis che ritrae giovani dormienti con una rappresentazione stilistica e immanente che guarda ai grandi nudi della storia dell’arte. Le idee di soggettività e di frammento sono alla base del viaggio interiore delle opere dell’artista ferrarese, con la costruzione di immagini a sbalzi. Troviamo poi le foto di Wilhelm von Gloeden e Wilhelm von Plüschow, due fotografi tedeschi che, attratti dalla vena esotica dell’Italia, si specializzano nei ritratti arcadici dove i ruderi sono set cinematografici ante-litteram del mito e con accezioni decadenti dell’aurora.
Una riflessione sul tempo, la mostra cambia soggetti
L’intento della mostra è quello di suscitare una riflessione e un confronto sul tempo che passa, esaltando la potenza rigeneratrice dell’arte contemporanea. La mostra stessa vedrà infatti lungo il suo corso la sostituzione di alcune opere per un avvicendamento continuo di spunti e una trasformazione in essere dell’esposizione stessa, dominata per l’appunto dalla dimensione temporale.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]
I Musei Capitolini ospitano la mostra Nuova luce da Pompei a Roma, che mostra i diversi sistemi di illuminazione nell’antica Roma con oltre 180 reperti e un percorso espositivo che si serve anche […]