Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Nel sito archeologico di Leptis Magna in Libia si trovano le Terme dei Cacciatori, costruite durante l’Impero di Adriano e meravigliosa testimonianza della presenza romana in questo suggestivo angolo del Mar Mediterraneo
Si trovano nel sito archeologico di Leptis Magna in Libia le Terme di Adriano, complesso realizzato nel II secolo d.C. e utilizzato per quasi tre secoli divenendo uno dei maggiori punti di aggregazione del posto. A spingere l’imperatore a commissionare l’opera furono l’arrivo dell’acqua e l’impiego del marmo nella città africana.
Le terme sono costituite da una serie di ambienti con volte a botte scavati nell’arenaria. Conservano mosaici e affreschi, uno dei quali, situato nel frigidarium e nel quale sono raffigurate scene di caccia ambientate nell’anfiteatro che hanno dato il nome al complesso.
Le terme sono accessibili dalla palestra, dalla quale si passa nel salone d’ingresso, una stanza con il pavimento rivestito da marmi e mosaici in cui si trova una piscina all’aperto circondata da colonne su tre lati.
Una volta superato l’ingresso, ci troviamo davanti il frigidarium, il locale del bagno freddo, tra le opere architettoniche più belle della città. Si tratta di un’enorme stanza con pavimento marmoreo, otto massicce colonne alte quasi 9 metri che sorreggono un soffitto a volta, ornato con mosaici di colore blu e azzurro, di cui oggi però non rimane più nulla. Lungo le pareti si possono notare le nicchie al cui interno erano originariamente collocate 40 statue, alcune delle quali sono oggi conservate nei musei di Leptis e di Tripoli.
A sud del frigidarium si trova il tepidarium, il locale adibito al bagno tiepido e intorno si aprono le stanze del calidarium, la stanza del bagno caldo, orientate verso sud. All’esterno delle pareti meridionali vi erano le fornaci usate per riscaldare l’acqua. Molte delle stanze più piccole invece erano gli apodyteria cioè gli spogliatoi.
Le rovine della città antica, fondata dai Fenici intorno al 1000, si trovano sulle rive del Mar Mediterraneo. Qua nasce l’imperatore Settimo Severo che riunì il sangue cartaginese e quello romano riconciliando due popoli per secoli rivali. Nel plesso infatti sono molti i monumenti che lo celebrano, come l’arco a lui dedicato.
La città vantava uno dei fari più imponenti del Mediterraneo, oggi non più visibile. Templi, il foro adibito al mercato e l’anfiteatro sono altre splendide testimonianze della presenza romana in questo suggestivo angolo della Libia. Dal 1982 è patrimonio dell’Unesco.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]