Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
La storia di Roma ci racconta di una città davvero potente che nei secoli grazie alle sue conquiste è riuscita a formare un Impero. Tuttavia negli anni Roma ha subito anche qualche pesante sconfitta. Vediamo quali sono.
Roma è sempre stata una città molto forte, la cui potenza è determinata principalmente dal suo esercito. I primi tempi questo era costituito dai volontari che si offrivano di prestare il proprio servizio per difendere il proprio territorio. Man mano che però l’Impero cresceva, anche il suo esercito diventava sempre più grande ed imbattibile. Le vittorie che le truppe romane portavano alle loro terre erano infatti tantissime e sono queste a renderle gloriose. Tuttavia la storia ci ricorda anche di alcune sconfitte che sono state poche ma davvero pesanti.
La prima risale al 390 A.C. ed è il primo sacco che Roma ha subito nella storia. in quell’anno i Galli Senoni guidati da Brenno, assalirono la città e la distrussero.
Una sconfitta più cocente però è quella delle forche caudine durante la guerra contro i Sanni. Durante il combattimento i romani rimasero intrappolati nelle gole di Cladio, nei pressi di Napoli e furono costretti ad arrendersi. È stato un momento davvero umiliante per i romani, che furono obbligati a passare disarmati, nudi, trainando il giogo dei buoi.
I nemici più temuti dal popolo romano erano 2; il cartaginese Annibale e le popolazioni germaniche. È con questa gente che l’esercito romano subì delle importanti sconfitte, sulle quali però ottenne poi la sua vendetta.
Nel 216 A.C. nel bel mezzo delle guerre puniche Annibale aveva percorso tutta la penisola con i suoi elefanti, varcando anche le Alpi e seminando così il panico tra i romani, che vennero duramente sconfitti nelle battaglia di Canne. Oltre 60mila soldati persero la vita nella battaglia, mentre soltanto 6000 Cartaginesi morirono.
Nel 105 A.C. invece i romani persero contro i germani Cimbri e Teutoni a causa delle diatribe che vi erano tra i consoli nonché condottieri delle truppe, Gneo Mancio e Servilio Cepione. Il primo di questi voleva i meriti delle battaglie per sé ed era al tempo stesso invidioso del potere che aveva Cepione. Per questo motivo per prendersi gli onori dell’eventuale vittoria in guerra decide di schierare i suoi uomini tra le legioni del nemico e quelle di Cepione. I Germani però che erano di numero inferiore rispetto alle truppe romane, approfittarono dell’errore di Mancio e spazzarono via le truppe romane. Le leggende narrano che solo 10 uomini sopravvissero al massacro per portare la tragica notizia a Roma.
Anche in epoca Repubblicana i romani subirono qualche grande sconfitta. Nel 53 A.C. ad esempio i romani vennero sconfitti a Carre a causa della pessima strategia di Marco Licinio Crasso e persero molti uomini. Nella guerra contro i Parti Crasso mandò le truppe a Carre, in Turchia, con lo scopo di attaccare il campo nemico. Aveva fatto attraversare all’esercito il deserto, che nella marcia si era deperito. Nel frattempo Suneras, il comandante dei Parti aveva nascosto il suo esercito per far fare al nemico la prima mossa.
Crasso aveva quindi preparato le sue legioni all’attacco ma nel frattempo erano spuntati fuori i Parti a cavallo che armati di arco e frecce avevano decimato l’esercito. I romani rimasero inermi davanti a quell’agguato e vennero pesantemente sconfitti. Crasso in quella battaglia perse la sua vita.
Infine in età Imperiale i romani vennero sconfitti dai Visigoti. Nel 318 A.C. il popolo nemico si era ribellato ai romani ed aveva devastato la Tracia, attuale Bulgaria, e si era unito agli Ostrogoti.
In quel momento l’imperatore Valente chiese aiuto al nipote e collega Graziano ma decise poi di affrontare da solo il nemico. La scelta però gli costò la vita e quella del suo esercito. Ad Adrianopoli venne circondato dai Goti ed avvolto da una nube di polvere che gli impedì la vista e che lo fece travolgere dalla fanteria.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]