“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Se per spaventare i bambini si usa dire che arriva l’uomo nero, scommettiamo che nel secondo secolo A.C. le mamme dei piccoli romani minacciavano l’incombente approdo di Annibale, nemico giurato e nominato figlio del fulmine, appellativo quanto mai esemplificativo della sua forza. Ma che imprese ha compiuto al punto da diventare un incubo per la res publica capitolina?
La provenienza incide sia per la patria che per la dinastia: Cartagine e la famiglia Barca, guerrafondaia senza ritegno. Roma era la nemica suprema e l’obiettivo era semplice e chiaro, distruggerla. Annibale subentra ad Amilcare all’età di 26 anni nella seppur vittoriosa spedizione iberica che porta i Fenici a estendersi fino all’Ebro lasciando Roma impreparata a un’avanzata così devastante ed è proprio il giovane condottiero a sferrare il colpo di grazia che porterà il suo popolo a impadronirsi dell’intera penisola iberica.
Da quel momento Annibale inizia a spaventare e il suo arrivo imminente incute terrore come quando parte la colonna sonora dei Goblin in Profondo rosso. A violare i patti e fare scattare la seconda guerra punica è l’attacco a Segunto, città alleata di Roma. Questo gesto viene considerato come una violazione dei patti e l’ottimo pretesto per dare inizio al conflitto. I tentativi di mediare sono inconcludenti e il Senato sottovaluta il piano scrupoloso e ambizioso di Annibale che con gli elefanti e il suo esercito valica le Alpi e approda in terra italica, azione che lo renderà leggenda e che sarà studiata da milioni di studenti di ogni parte del mondo per secoli.
E adesso fermarlo diventa un serio problema tanto che sul Trasimeno i soldati guidati dal console Flaminio sono sterminati, lasciando presagire esiti funesti per l’Urbe. E proprio quando la caduta sembrava imminente, ecco l’errore di valutazione del mitico comandante cartaginese: non assediare Roma ma virare al sud, conquistando pian piano tutti i territori circostanti per poi vederla cedere per la disperazione. A fronteggiarlo è stato Quinto Fabio Massimo detto il temporeggiatore che decide la strada più razionale: giocare una partita di scacchi umana che porta a una vittoria ciascuno: Annibale ha la meglio a Canne ma i Romani risorgono dalle quasi certe ceneri sconfiggendolo a Zama, battuto da Scipione, altro valoroso condottiero che farà la storia.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]