Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la vita delle persone è cambiata negli anni.
Prende vita alla Vaccheria, uno spazio che è stato inaugurato solamente un anno fa, ma che è subito diventato un punto di riferimento per gli amanti dell’arte contemporanea, date le opere che vengono presentate nelle sue esposizioni.
È una mostra che ha come protagonista una serie di opere appartenenti a delle collezioni privati e che chiunque può osservare per fare un viaggio nel tempo e scoprire come un certo movimento artistico abbia influenzato l’arte e la vita che oggi viviamo.
Il suo nome è “Dal Futurismo all’Arte Virtuale“. È disponibile fino al 14 gennaio del 2024 per permettere a quante più persone di viaggiare nel tempo e di rimanere affascinati dalle tante opere che vengono messe in mostra.
Chiunque assiste alla mostra può quindi osservare come l’arte sia cambiata nel corso dei secoli, in modo particolare tra il 1900 e gli anni del 2000. Può capire come l’arte e la tecnologia di oggi, come le NFT e l’intelligenza artificiale, pongono le loro radici nel futurismo e in quegli artisti che ai loro tempi sono stati ritenuti rivoluzionari e avanguardisti e che hanno cambiato per sempre sia la storia dell’arte che la vita di tutti.
Affinchè possa sembrare un vero viaggio nel tempo, la mostra è stata organizzata in quattro sale, ognuna delle quali affronta un tema specifico, affinchè chi vi entra possa fare questo salto nel tempo e capire come in una manciata di anni è cambiato il corso della storia.
Chi assiste alla mostra si ritrova quindi a fare un balzo nel tempo e a osservare delle opere che hanno scritto la storia dell’arte, insieme agli artisti che le hanno realizzate.
Ecco però come si divide il percorso. La prima sala si chiama “Infinity” ed è stata allestita in modo tale che ricordi un grande cubo con degli specchi. Custodisce molte opere, tra cui quelle di Giacomo Balla, Alxander Calder, Carlo Levi e Amedeo Modigliani.
Segue poi “Avantgard“, che espone le opere dei più grandi artisti del 1900 come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Salavdor Dalì e Alberto Burri.
La mostra poi continua con “Pop“, un giardino segreto nel quale spuntano una serie di opere d’arte e di piante e alberelli. Ospita le opere di Andy Wahrol, Joseph Beuys e Niki de Saint Phalle.
Si chiude poi con “Metafisica” e mostra le opere più celebri di Giorgio de Chirico, permettendo a chiunque di entrare virtualmente nel suo studio.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]