“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Fino ad ottobre è visitabile presso la Galleria d’arte Moderna di Roma una mostra dedicata al pittore futurista Osvaldo Peruzzi, in prossimità del ventennale della sua scomparsa, per un ricco percorso espositivo con alcune opere inedite
La Galleria d’arte moderna di Roma ospita Splendore geometrico futurista, mostra a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, alla vigilia dei vent’anni dalla scomparsa del pittore Osvaldo Peruzzi, con un percorso espositivo visitabile fino al 15 ottobre che si concentra su opere dei decenni Trenta-Sessanta provenienti da collezioni private e pubbliche, oltre che da quelle della famiglia, le figlie Stella e Cristina. Osvaldo Peruzzi è stato personaggio di spicco del movimento futurista degli anni Trenta e primi Quaranta del Novecento per la sua spiccata e originale personalità che Filippo Marinetti notò sin dai suoi esordi. Il museo è aperto dalle ore 10 alle ore 18.30 dal martedì alla domenica, qui si possono acquistare online i biglietti.
Esposta anche l’opera di collezione della Sovrintendenza Capitolina, una tra le aeropitture dell’inizio degli anni Trenta più significative dell’artista livornese, non a caso esposta al Guggenheim di New York nella grande mostra dedicata al Futurismo avvenuta nel 2014, segno anche del passaggio da una prima fase del movimento incentrata sull’eroismo dei suoi personaggi agli sviluppo successivi legati all’idealismo cosmico e ad alcune anticipazioni dell’astrattismo.
Oltre ai dipinti di Peruzzi troviamo esposta una sua tela tarda che ritrae il collega e amico futurista Gerardo Dottori, oltre a dodici disegni che comprendono un gruppo cinque cartoline postali, conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, con sul retro dei disegni datati tra 1929 e il 1932 inviate all’amico Armando Silvestri. Esposti infine anche una serie di documenti inediti in prestito dalla Fondazione Primo Conti di Fiesole che ha contribuito insieme alla città natale dell’artista, Livorno, alla realizzazione di questa mostra.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]