Oggi è una Santa il cui onomastico viene festeggiato in questi giorni ma prima di esserlo è stata la madre di uno degli imperatori più grandi della storia, Costantino. Conoscevate la storia dell’imperatrice Elena?
Una donna umile e la madre di un Grande
È stata una delle figure più rilevanti della storia romana e la madre di uno degli imperatori più importanti di sempre, che con l’editto di Milano ha istituito la libertà di culto su tutta Roma.
Il suo nome era Flavia Giulia Elena ma tutti la conosciamo come Elena, Sant’Elena o semplicemente come la madre di Costantino il Grande.
Per anni ha assunto il titolo di Augusta dell’impero romano ma prima di diventare imperatrice era una semplice plebea. Lavorava in una locanda di Roma ma la sua bellezza aveva colpito il tribuno Costanzo Cloro che aveva deciso di sposarla. Dal loro amore era nato Costantino.
Elena però non era un’aristocratica come il marito e il figlio, e quando Costanzo era stato nominato Cesare da Diocleziano, era stata costretta a lasciare la famiglia e a vivere nell’umiltà.
Non era però una cosa che le dispiaceva, dopotutto era una donna aveva vissuto da sempre in modo umile e anche quando era stata nominata Augusta aveva continuato a scegliere la semplicità. Sfruttava infatti i privilegi che aveva per aiutare le persone e le città nei momenti di crisi. Era davvero benevola.
Un’importante figura del mondo cristiano
Elena non è stata solamente un’umile imperatrice ma anche un’importante figura cristiana che dopo la sua morte è stata addirittura proclamata Santa.
Se oggi nella Terra Santa troviamo dei templi nei punti principali in cui ha vissuto Cristo, lo dobbiamo principalmente a Elena e ai suoi tanti viaggi. L’imperatrice dopo la conversione al cristianesimo si era dedicata molto allo studio delle sacre scritture ed era andata nella Terra Santa per ripercorrere i luoghi della vita di Cristo, nei quali aveva poi fatto costruire delle basiliche.
È grazie a lei che oggi esistono la Basilica dell’Anastasis sul luogo del sepolcro, la Basilica della Natività a Betlemme e la Basilica dell’Ascensione sul Monte degli Ulivi.
Una meta di pellegrinaggio
Anche Roma ospita una basilica che è stata fatta costruire da Elena, che custodisce un tesoro il cui ritrovamento resta ancora un mistero. Si tratta della Basilica in Santa Croce di Gerusalemme, che conserva al suo interno un pezzo della croce sulla quale era stato innalzato Cristo.
La leggenda racconta che la croce sia stata ritrovata sottoterra, insieme a quella dei due ladroni e che una parte sia stata portata poi a Roma e inserita nella basilica. Oggi infatti la basilica è un importante luogo di culto.
Debutto da record per Paola Cortellesi nei panni di regista con il film C’è ancora domani, le ragioni di un successo di critica e di pubblico per una storia ambientata nel passato ma […]
Ripercorriamo la carriera di Francesco Pannofino, dai numerosi attori che ha doppiato al ruolo iconico di René Ferretti nella serie Boris sino alla sua presenza in diverse fiction televisive Francesco Pannofino, la sua […]
Nessuno oggigiorno riesce a rappresentare il romano medio meglio di come lo faccia lui ed è proprio per questa ragione che attualmente non lo si può che definire il numero uno della commedia […]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana […]
La fama che ha lo porta a essere apprezzato in svariati angoli del mondo, ma difficilmente ci sarà una città lo ami tanto quanto la sua Roma. Gli è talmente legata che di […]
Tanti auguri a Claudio Ranieri, allenatore di successo con alle spalle diversi trofei ma tifoso da sempre della Roma che ha avuto il piacere di guidare quasi alla vittoria dello Scudetto Claudio Ranieri, […]