Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Oggi è una Santa il cui onomastico viene festeggiato in questi giorni ma prima di esserlo è stata la madre di uno degli imperatori più grandi della storia, Costantino. Conoscevate la storia dell’imperatrice Elena?
È stata una delle figure più rilevanti della storia romana e la madre di uno degli imperatori più importanti di sempre, che con l’editto di Milano ha istituito la libertà di culto su tutta Roma.
Il suo nome era Flavia Giulia Elena ma tutti la conosciamo come Elena, Sant’Elena o semplicemente come la madre di Costantino il Grande.
Per anni ha assunto il titolo di Augusta dell’impero romano ma prima di diventare imperatrice era una semplice plebea. Lavorava in una locanda di Roma ma la sua bellezza aveva colpito il tribuno Costanzo Cloro che aveva deciso di sposarla. Dal loro amore era nato Costantino.
Elena però non era un’aristocratica come il marito e il figlio, e quando Costanzo era stato nominato Cesare da Diocleziano, era stata costretta a lasciare la famiglia e a vivere nell’umiltà.
Non era però una cosa che le dispiaceva, dopotutto era una donna aveva vissuto da sempre in modo umile e anche quando era stata nominata Augusta aveva continuato a scegliere la semplicità. Sfruttava infatti i privilegi che aveva per aiutare le persone e le città nei momenti di crisi. Era davvero benevola.
Elena non è stata solamente un’umile imperatrice ma anche un’importante figura cristiana che dopo la sua morte è stata addirittura proclamata Santa.
Se oggi nella Terra Santa troviamo dei templi nei punti principali in cui ha vissuto Cristo, lo dobbiamo principalmente a Elena e ai suoi tanti viaggi. L’imperatrice dopo la conversione al cristianesimo si era dedicata molto allo studio delle sacre scritture ed era andata nella Terra Santa per ripercorrere i luoghi della vita di Cristo, nei quali aveva poi fatto costruire delle basiliche.
È grazie a lei che oggi esistono la Basilica dell’Anastasis sul luogo del sepolcro, la Basilica della Natività a Betlemme e la Basilica dell’Ascensione sul Monte degli Ulivi.
Anche Roma ospita una basilica che è stata fatta costruire da Elena, che custodisce un tesoro il cui ritrovamento resta ancora un mistero. Si tratta della Basilica in Santa Croce di Gerusalemme, che conserva al suo interno un pezzo della croce sulla quale era stato innalzato Cristo.
La leggenda racconta che la croce sia stata ritrovata sottoterra, insieme a quella dei due ladroni e che una parte sia stata portata poi a Roma e inserita nella basilica. Oggi infatti la basilica è un importante luogo di culto.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]