Vittorio De Sica, 124 anni dalla nascita del padre del Neorealismo
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
Compie oggi 69 anni Sergio Castellitto, attore che ha saputo interpretare personaggi comici, storici e drammatici con maestria ed eleganza nel corso della sua carriera, spaziando dal teatro al cinema fino alle serie televisive
Tanti auguri a Sergio Castellitto, nato a Roma il 18 agosto 1953 da famiglia molisana, frequenta l’Accademia nazionale d’arte drammatica senza terminarla ed esordisce ben presto in teatro, lavorando con registi importanti come arte povera, Aldo Trionfo nel Candelaio ed Enzo Muzii nel Girotondo da Schnitzler. Negli anni novanta ottiene successi nella fortunata commedia di Neil Simon A piedi nudi nel parco e nella pièce Recital su Derek Jarman . Nel 1996 esordisce come regista teatrale con la pièce Manola, scritta e interpretata dalla moglie Margaret Mazzantini e da Nancy Brilli.
Nel cinema esordisce nel 1981 e si fa conoscere al grande pubblico nelle commedie Piccoli equivoci di Ricky Tognazzi e Stasera a casa di Alice di Carlo Verdone, ma si dimostra un eccellente attore anche in ruoli drammatici come ne L’ora di religione di Marco Bellocchio. Ottiene grande successo di pubblico nella serie Un cane sciolto, diretta da Capitani, nel quale impersona il personaggio di un giudice. Il trionfo arriva con le eccellenti interpretazioni e di straordinaria intensità emotiva di Fausto Coppi, Don Lorenzo Milani, Padre Pio ed Enzo Ferrari. Vince due Nastri d’argento con Il grande cocomero di Francesca Archibugi e L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore, nonché di un David di Donatello per Non ti muovere. Castellitto ha recitato in inglese ne Le cronache di Narnia – Il principe Caspian nel ruolo di Re Miraz, zio e antagonista del giovane Caspian.
Nel 2013 fa il suo debutto su Sky Cinema 1 nella serie In Treatment che segue le sedute di psicoterapia del dottor Giovanni Mari, che riceve nel suo studio dal lunedì al giovedì pazienti dalle diverse problematiche. L’approccio seguito dal dottor Mari è di tipo psicoanalitico. Il venerdì diventa lui stesso paziente, sottoponendosi a sedute con l’amica e mentore Anna, per fronteggiare la sua difficile situazione familiare. La serie viene replicata per altre due stagioni dato il successo, frutto soprattutto dell’interpretazione di Sergio. Per la Rai invece è stato trai protagonisti insieme a Giorgio Panariello di Pezzi unici, serie tv in cui interpreta un artigiano fiorentino, un maestro della lavorazione del legno.
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]