Buon compleanno a Sergio Castellitto, attore di straordinario talento
18 Agosto 2022
2.699
foto di: Immagini prese dal web
Compie oggi 69 anni Sergio Castellitto, attore che ha saputo interpretare personaggi comici, storici e drammatici con maestria ed eleganza nel corso della sua carriera, spaziando dal teatro al cinema fino alle serie televisive
La carriera teatrale, fiorente soprattutto negli anni ’90
Tanti auguri a Sergio Castellitto, nato a Roma il 18 agosto 1953 da famiglia molisana, frequenta l’Accademia nazionale d’arte drammatica senza terminarla ed esordisce ben presto in teatro, lavorando con registi importanti come arte povera, Aldo Trionfo nel Candelaio ed Enzo Muzii nel Girotondo da Schnitzler. Negli anni novanta ottiene successi nella fortunata commedia di Neil Simon A piedi nudi nel parco e nella pièce Recital su Derek Jarman . Nel 1996 esordisce come regista teatrale con la pièce Manola, scritta e interpretata dalla moglie Margaret Mazzantini e da Nancy Brilli.
La carriera cinematografica, tra parte comiche e drammatiche
Nel cinema esordisce nel 1981 e si fa conoscere al grande pubblico nelle commedie Piccoli equivoci di Ricky Tognazzi e Stasera a casa di Alice di Carlo Verdone, ma si dimostra un eccellente attore anche in ruoli drammatici come ne L’ora di religione di Marco Bellocchio. Ottiene grande successo di pubblico nella serie Un cane sciolto, diretta da Capitani, nel quale impersona il personaggio di un giudice. Il trionfo arriva con le eccellenti interpretazioni e di straordinaria intensità emotiva di Fausto Coppi, Don Lorenzo Milani, Padre Pio ed Enzo Ferrari. Vince due Nastri d’argento con Il grande cocomero di Francesca Archibugi e L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore, nonché di un David di Donatello per Non ti muovere. Castellitto ha recitato in inglese ne Le cronache di Narnia – Il principe Caspian nel ruolo di Re Miraz, zio e antagonista del giovane Caspian.
Le serie tv, dallo psicologo all’artigiano
Nel 2013 fa il suo debutto su Sky Cinema 1 nella serie In Treatment che segue le sedute di psicoterapia del dottor Giovanni Mari, che riceve nel suo studio dal lunedì al giovedì pazienti dalle diverse problematiche. L’approccio seguito dal dottor Mari è di tipo psicoanalitico. Il venerdì diventa lui stesso paziente, sottoponendosi a sedute con l’amica e mentore Anna, per fronteggiare la sua difficile situazione familiare. La serie viene replicata per altre due stagioni dato il successo, frutto soprattutto dell’interpretazione di Sergio. Per la Rai invece è stato trai protagonisti insieme a Giorgio Panariello di Pezzi unici, serie tv in cui interpreta un artigiano fiorentino, un maestro della lavorazione del legno.
Tanti auguri a Francesco Totti, per 25 anni giocatore della Roma e autentica leggenda per i tifosi giallorossi, i numeri di una carriera da fuoriclasse e da genio del calcio Francesco Totti, i […]
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]