Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Conosci questa chiesa? Oltre a essere un edificio davvero maestoso, sia al suo interno che all’esterno, è custode di un antico dipinto che sembra abbia avuto dei poteri miracolosi.
La Chiesa di Santa Maria ai Monti è un edificio religioso della fine del 1500 che sorge in uno dei rioni più suggestivi di tutta la città, il Monti, nonché uno dei più frequentati dai turisti.
È una costruzione che è stata realizzata da Giacomo della Porta per volere di Papà Gregorio XIII e che sorge nel luogo in cui vi era un monastero antico che ospitava le clarisse. Vale davvero la pena visitarla e osservare i tesori che custodisce al suo interno.
Sono tante le cose che si possono osservare all’interno della chiesa. Tra queste ci sono diversi affreschi, come “L’ascensione, tra angeli e dottori della Chiesa”, di Cristoforo Casolini e “Crocifissione”, “San Pietro battezza i SS Processo e Martiniano”, “Apparizione alla di Cristo alla Vergine”, e “Battesimo di Cristo ” di Giacinto Gimignani e alcuni angeli del Gentileschi.
L’opera più caratteristica di tutta la chiesa è però “Vergine con bambino e i SS Lorenzo e Stefano”.
È del 1400 e i romani gli sono molto devoti perché pare abbia dei poteri miracolosi. Sembra che una donna sia guarita dalla cecità proprio osservando il quadro. Per cui è molto preziosa agli occhi della chiesa e dei romani stessi.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]