Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
La fermata Prenestina/ Irpinia non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, che viaggiano per Roma con i mezzi, ma anche per i turisti, che scendendo a questa stazione del tram possono esplorare Roma e i suoi tesori. Ecco per esempio cos’ha da offrire questa zona.
Prenestina/Irpina è una stazione piuttosto frequentata dai romani, che si collega a ben tre linee del tram, la 14, la 5 e la 19. I pendolari la considerano infatti come un ottimo punto di riferimento, dato che salendo a questa fermata possono spostarsi per tutta Roma.
In realtà partendo da Prenestina/Irpina possono anche uscire dalla città attraverso i mezzi. La fermata si collega anche alla stazione di Roma Termini, dalla quale è poi possibile spostarsi per l’Italia in treno. Tutto ciò quindi non fa che definire Prenestina/Irpina come un buon riferimento per chi decide di lasciare la macchina a casa e viaggiare sulle rotaie.
Prestina/Irpina non è però solamente un punto da cui partire. È anche una stazione alla quale scendere per godersi qualche tesoro romano, come la Chiesa di Sant’Agapito, che si trova a solamente 5 minuti dalla fermata.
Quest’ultima è una struttura religiosa molto piccola, ma dall’atmosfera particolarmente suggestiva. Sembra poi che sorga su un punto di Roma molto antico, nel quale un tempo sorgeva la chiesa dedicata al martire Felicissimo e ad Agapito, a cui è dedicata la chiesa di oggi.
Nei pressi della stazione Prenestina/Irpina c’è poi uno storico spazio verde, che è perfetto per godersi una passeggiata e rilassarsi. Quest’ultimo è il Parco dei Gordiani. Dista solamente 2 minuti di passeggiata dalla fermata del tram, per cui è molto semplice da raggiungere.
Vale davvero la pena fermarsi a visitarlo perchè ospita i resti del complesso di edifici appartenuti alla famiglia Gordiani. Dei residui di antichi palazzi che sono tuttora visibili, come quelli di alcune cisterne, del mausoleo e dell’aula ottagonale, ovvero l’enorme sala che faceva da ingresso alla villa.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]