Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Il simbolo della Garbatella è la fontana della Carlotta, scopriamo la leggenda del suo nome e come si inserisce nel contesto architettonico di una delle zone più amate della Capitale.
La fontana della Carlotta è il simbolo del quartiere della Garbatella a Roma, tra i più suggestivi della Capitale, costruito sul modello delle città giardino inglesi con un mix di stili architettonici e tante graziose botteghe. La fontana ha anche un forte significato sociale dato che qua si incontravano i bambini per rifornire gli appartamenti senza allaccio idrico d’acqua, tanto che di fianco si trova la scalinata di via Angelo Orsucci, denominata la Scalinata degli Innamorati, punto di ritrovo di tante giovani coppie nel Dopoguerra e, ancora oggi, location ideale per le dichiarazioni d’amore.
Legato a questo monumento vi è una leggenda che vede protagonista una ragazza di nome, appunto, Carlotta, proprietaria di un’osteria adibita a rifugio per pellegrini e viandanti che passavano in zona per raggiungere il centro di Roma. Il suo modo garbato di porsi e la sua bellezza fisica la rendevano tra le ragazze più corteggiate della città e si narra che il nome del rione sia nato proprio dall’aggettivo che i viandanti rivolgevano a lei, la cui osteria assunse sempre più importanza. A sostegno di questa ipotesi la fascia sulla vicina parete del lotto 27 su cui campeggia la scritta La Garbatella accompagnata dalla raffigurazione di una ragazza prosperosa col seno scoperto.
La fontana della Carlotta è stata progettata negli anni ’30 del secolo scorso dall’architetto Innocenzo Sabbatini, è costituita da un pilastro quadrangolare in calcestruzzo, lavorato a bugne a punta di diamante sulla cui cima si trova un grande vaso di terracotta. Al centro si trova un volto femminile incorniciato da lunghi capelli che getta uno zampillo d’acqua nella piccola vasca sottostante in travertino. I diversi atti vandalici hanno costretto il Comune a un restauro nel 1998 mentre un secondo ha rovinato parte del viso di Carlotta e sono ancora attesi i lavori di recupero dell’opera.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]