Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Parco Celio è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, con capolinea in Piazza di Porta Maggiore e Trastevere, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze.
Parco Celio è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, con capolinea in Piazza
di Porta Maggiore e Trastevere. Un’area archeologica e verde che è affacciata sul Colosseo e che conserva delle testimonianze importanti come i resti del tempio di Claudio. I francesi nell’età napoleonica avevano scaricato nella zona la terra che proveniva dagli scavi del Foro e nel 1835 papa Gregorio XVI decise di trasformare il giardino, noto come Orto Botanico, che si era sviluppato sulla grande terrazza artificiale formata dalla terra di riporto in un parco in cui poter passeggiare.
L’architetto Salvi ebbe il compito di dare vita a un luogo che fosse accogliente per i cittadini romani e per farlo pianificò alcuni viali e costruì una casina adibita a luogo di ristoro. Dopo diversi interventi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, oggi il parco si presenta diviso in due grandi aree da viale del Parco del Celio, dove passa la linea tranviaria realizzata nel secondo dopoguerra.
I materiali e reperti storici dell’area sono visitabili gratuitamente e sono organizzati per nuclei tematici, offrendo così ai visitatori la possibilità di approfondire la conoscenza della Roma antica nel quotidiano: dalla sfera funeraria al gusto architettonico e alle tecniche di costruzione, dal senso del divino alla contrapposizione fra edifici pubblici e privati. All’interno del parco, nell’edificio dell’ex Palestra della Gioventù Italiana del Littorio, è stato allestito il nuovo Museo della Forma Urbis, che custodisce i frammenti della pianta marmorea della Roma antica incisa tra il 203 e il 211 d.C. sotto l’imperatore Settimio Severo.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]