Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Verrà inaugurata per proteggere alcuni animali che sono presenti nello zoo di Roma e che rischiano l’estinzione. Sarà arricchita di piante esotiche per creare un ambiente perfetto per gli animali e farli sentire come se fossero nel loro habitat naturale.
Il Bioparco è lo zoo più antico di tutta Italia e uno spazio che da anni fa da casa a tantissimi animali, che si dividono tra mammiferi, rettili e uccelli.
Se ne contano circa 1200 e appartengono a tantissime specie diverse. Alcuni di questi sono “rari”, perchè in via d’estinzione, infatti il Bioparco è anche per questa ragione un ambiente rinomato.
Pare che in futuro diventerà pure un luogo più grande di quanto lo sia già. Prossimamente il Bioparco ospiterà infatti anche una foresta tropicale, nella quale verranno trasferite alcune specie di animali.
In futuro al Bioparco verrà aperta una nuova area che ospiterà una delle specie in via d’estinzioni presenti nello zoo. Una tra la tigre di Sumana e la zebra di Grevy.
Sarà uno spazio allestito a mo’ di oasi tropicale, che verrà realizzato in seguito a dei lavori di riqualificazione che sono stati effettuati all’ingresso della struttura. Per dure ettari sarà infatti arricchito di piante esotiche, per ricreare perfettamente un ambiente consono a ospitare gli animali che ci andranno.
La costruzione di un’oasi tropicale all’interno del parco non è però il solo obiettivo futuro dello zoo. Tra i tanti progetti c’è infatti anche quello di costruire un laghetto, che ospiterà altre specie di animali.
Tuttavia non si sa quando questi progetti diventeranno una realtà. Si spera però in tempi brevi.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]