Vicino Roma, Cassino, una città di pace e di guerra
8 Giugno 2023
92
foto di: Immagini prese dal web
È la città che tutti conoscono per la presenza dell’Abbazia di San Benedetto, ma sono tanti i tesori storici che conserva al suo interno, che le rendono una città tutta da visitare. Sei mai stato a Cassino e al suo centro sstorico?
Una città di pace e di guerra
È la seconda città più grande della provincia di Frosinone e una meta piuttosto frequentata da chi è in cerca della tranquillità, da chi ama la storia, ma soprattutto dai fedeli. Ogni giorno tantissimi di loro vengono in pellegrinaggio a visitare l’Abbazia di Montecassino, il luogo in cui secoli fa è stata istituita la regola di San Benedetto, la conosciutissima “Ora et Labora”.
Per questa ragione a oggi Cassino è quindi considerata una città sacra, di pace ma a causa del suo passato storico anche di guerra. Porta infatti i segni della seconda guerra mondiale, dato che nel 1944 è stata rasa al suolo dai bombardamenti e poi ricostruita una volta terminato il conflitto.
Perfetta per passeggiare e osservare qualche antico tesoro
Cassino è poi il posto ideale in cui concedersi una bella passeggiata per i negozi e i localini che si trovano nel suo centro storico. Con l’arrivo della stagione estiva è davvero l’ideale, oltre che il giusto pretesto per concedersi un buon aperitivo o un gelato.
Sono poi tante le cose che si possono visitare senza uscire dalla città. Chiese che sono state distrutte e poi ricostruite e perfino un parco archeologico, che conserva diversi resti di costruzioni che sono appartenute ai tempi degli antichi romani. Tra queste c’è anche un affascinante anfiteatro, oltre al mausoleo Ummidia Quadratilla. Sono degli antichi tesori particolarmente suggestivi.
Il tesoro più grande, l’abbazia
Chiaramente però ciò che spinge maggiormente le persone a visitare la città è certamente il monastero più antico d’Italia, ovvero l’Abbazia di Montecassino.
È un luogo che da secoli emana un’atmosfera mistica, suggestiva, all’interno del quale secoli fa è stata istituita l’antica regola benedettina, la “Ora et Labora”, ovvero prega e lavora. È poi il posto in cui riposano le reliquie di alcuni dei santi più celebri della religione cristiana, ovvero San Benedetto e Santa Scolastica, di conseguenza attira spesso l’attenzione dei pellegrini che vengono a rendergli omaggio.
L’Abbazia di Montecassino è poi un piccolo scrigno di opere d’arte, che conserva un’antichissima biblioteca e un’opera del Botticelli, che tutti possono vedere all’interno di un museo che si trova proprio dentro la struttura.
Se ci vuole quindi immergere in un’atmosfera di pace e osservare allo stesso tempo un luogo davvero affascinante è allora il posto giusto.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]