Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È la città che tutti conoscono per la presenza dell’Abbazia di San Benedetto, ma sono tanti i tesori storici che conserva al suo interno, che le rendono una città tutta da visitare. Sei mai stato a Cassino e al suo centro sstorico?
È la seconda città più grande della provincia di Frosinone e una meta piuttosto frequentata da chi è in cerca della tranquillità, da chi ama la storia, ma soprattutto dai fedeli. Ogni giorno tantissimi di loro vengono in pellegrinaggio a visitare l’Abbazia di Montecassino, il luogo in cui secoli fa è stata istituita la regola di San Benedetto, la conosciutissima “Ora et Labora”.
Per questa ragione a oggi Cassino è quindi considerata una città sacra, di pace ma a causa del suo passato storico anche di guerra. Porta infatti i segni della seconda guerra mondiale, dato che nel 1944 è stata rasa al suolo dai bombardamenti e poi ricostruita una volta terminato il conflitto.
Cassino è poi il posto ideale in cui concedersi una bella passeggiata per i negozi e i localini che si trovano nel suo centro storico. Con l’arrivo della stagione estiva è davvero l’ideale, oltre che il giusto pretesto per concedersi un buon aperitivo o un gelato.
Sono poi tante le cose che si possono visitare senza uscire dalla città. Chiese che sono state distrutte e poi ricostruite e perfino un parco archeologico, che conserva diversi resti di costruzioni che sono appartenute ai tempi degli antichi romani. Tra queste c’è anche un affascinante anfiteatro, oltre al mausoleo Ummidia Quadratilla. Sono degli antichi tesori particolarmente suggestivi.
Chiaramente però ciò che spinge maggiormente le persone a visitare la città è certamente il monastero più antico d’Italia, ovvero l’Abbazia di Montecassino.
È un luogo che da secoli emana un’atmosfera mistica, suggestiva, all’interno del quale secoli fa è stata istituita l’antica regola benedettina, la “Ora et Labora”, ovvero prega e lavora. È poi il posto in cui riposano le reliquie di alcuni dei santi più celebri della religione cristiana, ovvero San Benedetto e Santa Scolastica, di conseguenza attira spesso l’attenzione dei pellegrini che vengono a rendergli omaggio.
L’Abbazia di Montecassino è poi un piccolo scrigno di opere d’arte, che conserva un’antichissima biblioteca e un’opera del Botticelli, che tutti possono vedere all’interno di un museo che si trova proprio dentro la struttura.
Se ci vuole quindi immergere in un’atmosfera di pace e osservare allo stesso tempo un luogo davvero affascinante è allora il posto giusto.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]