Vicalvi, borgo dominato da un castello longobardo
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
È la città che tutti conoscono per la presenza dell’Abbazia di San Benedetto, ma sono tanti i tesori storici che conserva al suo interno, che le rendono una città tutta da visitare. Sei mai stato a Cassino e al suo centro sstorico?
È la seconda città più grande della provincia di Frosinone e una meta piuttosto frequentata da chi è in cerca della tranquillità, da chi ama la storia, ma soprattutto dai fedeli. Ogni giorno tantissimi di loro vengono in pellegrinaggio a visitare l’Abbazia di Montecassino, il luogo in cui secoli fa è stata istituita la regola di San Benedetto, la conosciutissima “Ora et Labora”.
Per questa ragione a oggi Cassino è quindi considerata una città sacra, di pace ma a causa del suo passato storico anche di guerra. Porta infatti i segni della seconda guerra mondiale, dato che nel 1944 è stata rasa al suolo dai bombardamenti e poi ricostruita una volta terminato il conflitto.
Cassino è poi il posto ideale in cui concedersi una bella passeggiata per i negozi e i localini che si trovano nel suo centro storico. Con l’arrivo della stagione estiva è davvero l’ideale, oltre che il giusto pretesto per concedersi un buon aperitivo o un gelato.
Sono poi tante le cose che si possono visitare senza uscire dalla città. Chiese che sono state distrutte e poi ricostruite e perfino un parco archeologico, che conserva diversi resti di costruzioni che sono appartenute ai tempi degli antichi romani. Tra queste c’è anche un affascinante anfiteatro, oltre al mausoleo Ummidia Quadratilla. Sono degli antichi tesori particolarmente suggestivi.
Chiaramente però ciò che spinge maggiormente le persone a visitare la città è certamente il monastero più antico d’Italia, ovvero l’Abbazia di Montecassino.
È un luogo che da secoli emana un’atmosfera mistica, suggestiva, all’interno del quale secoli fa è stata istituita l’antica regola benedettina, la “Ora et Labora”, ovvero prega e lavora. È poi il posto in cui riposano le reliquie di alcuni dei santi più celebri della religione cristiana, ovvero San Benedetto e Santa Scolastica, di conseguenza attira spesso l’attenzione dei pellegrini che vengono a rendergli omaggio.
L’Abbazia di Montecassino è poi un piccolo scrigno di opere d’arte, che conserva un’antichissima biblioteca e un’opera del Botticelli, che tutti possono vedere all’interno di un museo che si trova proprio dentro la struttura.
Se ci vuole quindi immergere in un’atmosfera di pace e osservare allo stesso tempo un luogo davvero affascinante è allora il posto giusto.
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]