Vicalvi, borgo dominato da un castello longobardo
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
È un piccolo comune dalla storia millenaria che a causa della sua importanza sia storica che religiosa riesce a catturare l’attenzione di qualsiasi tipo di turista, in modo particolare dell’amante della natura. Sei mai stato a Villa Santa Lucia?
Si trova nella provincia di Frosinone, a circa un’ora e mezza da Roma e a soli venti minuti dalla maestosa Abbazia di Montecassino. È un piccolo comune di soli 2000 abitanti che appartiene alla “terra di San Benedetto” e che in molti si ritrovano spesso ad attraversare, soprattutto se hanno intenzione di visitare lo storico monastero fondato dal Santo.
Essendo di passaggio, Villa Santa Lucia è infatti un paesino che riceve molto spesso la visita di fedeli e turisti, ma che allo stesso tempo riesce anche a catturare l’attenzione degli amanti della natura, che la scelgono come meta per le loro gite fuori porta.
Tanti sono i percorsi escursionistici che si possono fare in questa zona e che possono condurre in molti luoghi, perfino alla stessa Montecassino, oppure al Parco Nazionale d’Abruzzo o ancora al Santuario della Madonna di Canneto. In pratica non mancano le cose da vedere.
Oggi questa parte del Lazio è conosciuta come la “terra di San Benedetto” perchè secoli fa è stata donata ai monaci benedettini dal duca Gisulfo di Benevento. Al suo interno raccoglie poi talmente tante testimonianze del monachesimo e sulla vita del Santo che è impossibile riconoscerla in un modo diverso da questo.
Pare per esempio che proprio in questa zona, esattamente nel punto in cui oggi si trova la Chiesa di Santa Scolastica, si svolgeva una volta all’anno un incontro tra San Benedetto in persona e sua sorella gemella Santa Scolastica, durante il quale i due fratelli discutevano di cose sacre e facevano anche avvenire dei miracoli.
Villa Santa Lucia è poi il comune che ospita la Chiesa di Santa Lucia e quella di San Martino, oltre al Santuario della Madonna delle Grazie, un piccolo luogo di culto che è stato costruito nel 1500 e che contiene un antico quadro della Vergine.
Villa Santa Lucia è quindi un luogo in cui sono moltissime testimonianze, sia religiose che storiche.
Negli anni per esempio sono stati ritrovati diversi reperti archeologici, che sembrano appartenere a epoche molto antiche e che pare risalgano addirittura ai tempi del Paleolitico e del Neolitico.
Nel corso della seconda guerra mondiale il comune è stato poi coinvolto nella battaglia di Montecassino, che è avvenuta nel 1944 tra le forze alleate e tedesche e che ha causato la distruzione dell’antica abbazia di San Benedetto. Una tragica pagina di storia che si può ripercorrere anche attraverso dei sentieri escursionistici che la ricordano.
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]