Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È un piccolo comune dalla storia millenaria che a causa della sua importanza sia storica che religiosa riesce a catturare l’attenzione di qualsiasi tipo di turista, in modo particolare dell’amante della natura. Sei mai stato a Villa Santa Lucia?
Si trova nella provincia di Frosinone, a circa un’ora e mezza da Roma e a soli venti minuti dalla maestosa Abbazia di Montecassino. È un piccolo comune di soli 2000 abitanti che appartiene alla “terra di San Benedetto” e che in molti si ritrovano spesso ad attraversare, soprattutto se hanno intenzione di visitare lo storico monastero fondato dal Santo.
Essendo di passaggio, Villa Santa Lucia è infatti un paesino che riceve molto spesso la visita di fedeli e turisti, ma che allo stesso tempo riesce anche a catturare l’attenzione degli amanti della natura, che la scelgono come meta per le loro gite fuori porta.
Tanti sono i percorsi escursionistici che si possono fare in questa zona e che possono condurre in molti luoghi, perfino alla stessa Montecassino, oppure al Parco Nazionale d’Abruzzo o ancora al Santuario della Madonna di Canneto. In pratica non mancano le cose da vedere.
Oggi questa parte del Lazio è conosciuta come la “terra di San Benedetto” perchè secoli fa è stata donata ai monaci benedettini dal duca Gisulfo di Benevento. Al suo interno raccoglie poi talmente tante testimonianze del monachesimo e sulla vita del Santo che è impossibile riconoscerla in un modo diverso da questo.
Pare per esempio che proprio in questa zona, esattamente nel punto in cui oggi si trova la Chiesa di Santa Scolastica, si svolgeva una volta all’anno un incontro tra San Benedetto in persona e sua sorella gemella Santa Scolastica, durante il quale i due fratelli discutevano di cose sacre e facevano anche avvenire dei miracoli.
Villa Santa Lucia è poi il comune che ospita la Chiesa di Santa Lucia e quella di San Martino, oltre al Santuario della Madonna delle Grazie, un piccolo luogo di culto che è stato costruito nel 1500 e che contiene un antico quadro della Vergine.
Villa Santa Lucia è quindi un luogo in cui sono moltissime testimonianze, sia religiose che storiche.
Negli anni per esempio sono stati ritrovati diversi reperti archeologici, che sembrano appartenere a epoche molto antiche e che pare risalgano addirittura ai tempi del Paleolitico e del Neolitico.
Nel corso della seconda guerra mondiale il comune è stato poi coinvolto nella battaglia di Montecassino, che è avvenuta nel 1944 tra le forze alleate e tedesche e che ha causato la distruzione dell’antica abbazia di San Benedetto. Una tragica pagina di storia che si può ripercorrere anche attraverso dei sentieri escursionistici che la ricordano.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]