La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La fontana di Piazza Mastai si erge imponente di fronte al palazzo della manifattura dei tabacchi nel quartiere Trastevere, con caratteristiche architettoniche di chiara ispirazione cinquecentesca
Al centro dell’omonima piazza si trova a Roma la fontana di Piazza Mastai. La città era ben fornita di fontane in epoca risorgimentale finchè, avvenuta l’unità d’Italia, il papa Pio IX commissiona all’architetto Antonio Sarti il grande palazzo destinato ad ospitare la manifattura dei tabacchi, che doveva essere realizzato nel quartiere di Trastevere e che prevedeva anche la costruzione di una piazza antistante in modo da risaltare l’imponenza, con una fontana ornamentale in travertino circondata a sua volta da un’area verde.
Per porre fine a questo ambizioso progetto era necessario demolire l’intera zona occupata da vecchie case popolari e si sarebbe trattato della prima fontana monumentale nella zona dopo quella della grande mostra dell’Acqua Paola sul Gianicolo all’inizio del XVII secolo e che garantiva l’approvvigionamento idrico ai quartieri sul lato destro del Tevere. Il risultato finale fu di una fontana dalle spiccate caratteristiche cinquecentesche, vicina alle più classifiche opere di Giacomo Della Porta.
La vasca principale, ottagonale con i lati verticali, è posta su una rampa anch’essa ottagonale di tre alti gradini. Le specchiature dei lati della vasca sono decorate con lo stemma araldico del pontefice alternato a cartigli ornamentali con il nome del papa e la data del 1865, anno di ultimazione dell’opera. Al centro, un balaustro ottagonale sostiene quattro delfini dalle code incrociate sui quali poggia un catino circolare e poco profondo, dal quale l’acqua precipita fuoriuscendo dalle fauci di quattro leoni scolpiti nella parte inferiore. A modificare l’assetto di ispirazione cinquecentesca è un ulteriore piccolo balaustro centrale, nella vasca superiore, più vicino al recente madernismo, composto da quattro putti che sorreggono l’elemento sommitale dal quale zampilla l’acqua.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]