Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
La chiesa di Santa Maria dell’Orto nasce nei terreni donati a Muzio Scevola in seguito a un miracolo avvenuto nel Rinascimento, è ricco di opere mariane ed è divenuto l’edificio religioso nazionale dei giapponesi a Roma
La chiesa di Santa Maria dell’Orto si trova a Roma nel rione Trastevere, nell’area al centro dei campi di Muzio, terreni su cui si era accampato il re etrusco Porsenna e che il Senato romano donò a Muzio Scevola come segno di riconoscenza della cittadinanza per il suo gesto eroico. L’origine dell’edificio lo si deve a un miracolo che si sarebbe verificato alla fine del ‘400, con un contadino ammalato che ottenne la guarigione dopo aver pregato un’immagine della Madonna dipinta accanto al portale d’accesso del suo orto, fatto che diede il via a una devozione popolare per quest’immagine, con prima una cappella votiva e poi una chiesa più grande che furono eretti in suo onore.
La chiesa fu completata nel 1567, la sua facciata è attribuita al Vignola mentre l’interno a Guidetto Guidetti, allievo di Michelangelo, il quale trasformò il progetto originario a croce greca in un impianto a croce latina e tre navate che terminano in un transetto, con uno stile barocco che lo caratterizza. Per lato ospita tre cappelle, nel transetto destro troviamo la cappella del Santissimo Crocifisso, con un crocifisso ligneo del XVII secolo e delle Storie della Passione di Nicola Trometta nelle pareti, il portale ligneo di accesso all’Aula del Vestiario e l’affresco La resurrezione di Cristo di Calandrucci. Nella parte sinistra è possibile ammirare la Gloria di San Francesco con una statua del santo nella cappella a lui dedicata. Nella zona dell’abside vi è l’altare maggiore di Giacomo Della Porta e gli affreschi dei fratelli Zuccari sulla vita della Santa Maria.
La chiesa è un vero e proprio santuario mariano, la sua vita è narrata tramite un programma iconografico monografico di opere d’arte collocate dal pavimento fino alla volta, dall’Annunciazione fino all’incoronazione celeste. Tanti i simbolismi, dalle finestre della navata centrale con le decorazioni che riprendono il concetto secondo lui Maria sia la luna che riflette la luce del sole, cioè Cristo. La curiosità di questa chiesa è che sia quella nazionale dei Giapponesi, fatto dovuto a un episodio risalente alla fine del ‘500 secondo cui una delegazione nipponica abbia pregato la Madonna dell’Orto per placare una tempesta, ottenendo quindi la grazia.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]