Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
La chiesa di Santa Maria dell’Orto nasce nei terreni donati a Muzio Scevola in seguito a un miracolo avvenuto nel Rinascimento, è ricco di opere mariane ed è divenuto l’edificio religioso nazionale dei giapponesi a Roma
La chiesa di Santa Maria dell’Orto si trova a Roma nel rione Trastevere, nell’area al centro dei campi di Muzio, terreni su cui si era accampato il re etrusco Porsenna e che il Senato romano donò a Muzio Scevola come segno di riconoscenza della cittadinanza per il suo gesto eroico. L’origine dell’edificio lo si deve a un miracolo che si sarebbe verificato alla fine del ‘400, con un contadino ammalato che ottenne la guarigione dopo aver pregato un’immagine della Madonna dipinta accanto al portale d’accesso del suo orto, fatto che diede il via a una devozione popolare per quest’immagine, con prima una cappella votiva e poi una chiesa più grande che furono eretti in suo onore.
La chiesa fu completata nel 1567, la sua facciata è attribuita al Vignola mentre l’interno a Guidetto Guidetti, allievo di Michelangelo, il quale trasformò il progetto originario a croce greca in un impianto a croce latina e tre navate che terminano in un transetto, con uno stile barocco che lo caratterizza. Per lato ospita tre cappelle, nel transetto destro troviamo la cappella del Santissimo Crocifisso, con un crocifisso ligneo del XVII secolo e delle Storie della Passione di Nicola Trometta nelle pareti, il portale ligneo di accesso all’Aula del Vestiario e l’affresco La resurrezione di Cristo di Calandrucci. Nella parte sinistra è possibile ammirare la Gloria di San Francesco con una statua del santo nella cappella a lui dedicata. Nella zona dell’abside vi è l’altare maggiore di Giacomo Della Porta e gli affreschi dei fratelli Zuccari sulla vita della Santa Maria.
La chiesa è un vero e proprio santuario mariano, la sua vita è narrata tramite un programma iconografico monografico di opere d’arte collocate dal pavimento fino alla volta, dall’Annunciazione fino all’incoronazione celeste. Tanti i simbolismi, dalle finestre della navata centrale con le decorazioni che riprendono il concetto secondo lui Maria sia la luna che riflette la luce del sole, cioè Cristo. La curiosità di questa chiesa è che sia quella nazionale dei Giapponesi, fatto dovuto a un episodio risalente alla fine del ‘500 secondo cui una delegazione nipponica abbia pregato la Madonna dell’Orto per placare una tempesta, ottenendo quindi la grazia.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]