Piazza Argentina è il capolinea della linea 8 del tram romano che parte da Casaletto e passa per la stazione di Trastevere, la fermata ideale per un viaggio nel passato con un’area archeologica di età repubblicana
Piazza Argentina, l’area archeologica e i quattro templi repubblicani
Arrivati alla fermata di Piazza Argentina, i visitatori romani si trovano nell’antica zona di Campo Marzio con al centro un’importante area archeologica che ospita quattro templi romani di età repubblicana. La loro scoperta avvenne nel 1926 in seguito a lavori edilizi, con gli scavi che continuano ancora oggi. La zona in questione è delimitata dal portico delle cento colonne e dalle terme di Agrippa. Il più antico tempio è il terzo a partire da nord, con un muro di fondo della cella in mattoni, il pavimento con un mosaico bianco e riquadratura nera restaurato durante l’impero di Domiziano e con il lastricato in travertino che fu costruito in quel periodo.
Piazza Argentina, il tempio più recente
Il più recente dal punto di vista cronologico è il secondo in ordine, con colonne corinzie in tufo, i capitelli di travertino, con una statua di culto dedicata a una divinità femminile che fu rinvenuta e oggi è conservata nei musei Capitolini. Ha subito come gli altri delle modifiche, con la chiusura della facciata esterna. Sono complessi culturali autonomi, fatto che si è reso evidente nonostante la mancanza di seri scavi stratigrafici.
Il Teatro Argentina, oggi sede del Teatro Stabile di Roma
Ai margini della piazza si trova il Teatro Argentina, uno dei più storici e importanti della Capitale, fondato nel 1732, costruito sulle rovine dell’antica Curia Romana, è dal 1964 sede del Teatro Stabile della Città di Roma alla cui direzione si sono avvicendati importanti personalità artistiche, da storici del teatro, drammaturghi, studiosi, fino a registi. Ha ospitato nel 1816 la prima sfortunata rappresentazione dell’iconica opera di RossiniIl barbiere di Siviglia.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]