La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
È il capolinea della linea 19 del tram e un punto di riferimento sia per i pendolari che per i turisti, che possono godersi una picevole passeggiata in un delle zone più frequentate di tutta Roma.
Si trova a pochi passi da Piazza del Risorgimento, ma allo stesso tempo è anche molto vicino alla fermata “Ottaviano” della metropolitana, ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro.
È il capolinea della linea 19 del tram, che collega appunto Piazza Risorgimento con Piazza dei Gerani. È quindi un buon punto di riferimento per chi viaggia con i mezzi ma allo stesso tempo lo è anche per i turisti che possono approfittare di scendere in Piazza Risorgimento per godersi da vicino la vista del famoso “cupolone” e una bella passeggiata in una delle zone più frequentate di tutta la Capitale.
Sono tante le cose che si possono osservare in questo angolo di Roma. Una di queste è senza dubbio la chiesa più famosa di sempre, ovvero la Basilica di San Pietro. È il luogo in cui secoli fa è stato sepolto San Pietro e che negli anni ha subito tantissime modifiche, che lo hanno portato a essere ciò che è oggi, ovvero uno scrigno pieno di tesori.
Tra queste ci sono la “pietà” e il “baldacchino di bronzo” di Bernini e il monumento in onore di Clemente XIII di Antonio Canova. Sono delle opere dotate di un grandissimo fascino, che andrebbero viste almeno una volta nella vita.
Un’altra cosa che si può vedere facendo una passeggiata nei dintorni di Piazza Risorgimento, è la prestigiosa collezione d’opere d’arte che è custodita all’interno dei Musei Vaticani.
È una delle più grandi del mondo e ogni giorno attira l’attenzione di centinaia di turisti, che arrivano da ogni angolo del mondo pur di vederla almeno una volta nella vita. Si può vedere davvero di tutto, dalle opere appartenenti all’antico Egitto alle carte geografiche che rappresentano le varie regioni d’Italia.
Probabilmente però l’elemento più bello e importante di questi musei è la Cappella Sistina, una sala che è stata dipinta da Michelangelo con degli affreschi che rappresentano le scene della Bibbia e che tutto il mondo conosce per la sua incredibile bellezza.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]