La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
È il capolinea della linea 2 del tram e un ottimo punto di collegamento con il resto della città. Allo stesso tempo però è anche il posto in cui ci si può godere una bella passeggiata all’interno di una delle zone più eleganti di Roma. Ma cosa si può vedere scendendo a Piazzale Flaminio?
Si trova nel cuore di Roma, tra i quartieri Flaminio e Pinciano. È il capolinea della linea 2 del tram ma allo stesso tempo è anche un ottimo punto di riferimento per chi viaggia con i mezzi. A pochissimi passi dalla fermata di Piazzale Flaminio si trovano infatti la stazione della metropolitana di Flaminio, una fermata dell’autobus e perfino a quella di un trenino.
È quindi in una zona che è ben collegata al resto della città e che allo stesso tempo è una delle più affascinanti. È infatti nella parte di Roma in cui sorge Piazza del Popolo con la romantica terrazza del Pincio e la tanto elegante quanto immensa Villa Borghese.
Basta semplicemente attraversare la Porta del Popolo per poter poi accedere all’immensa piazza che in molte occasioni si trasforma in un palcoscenico in cui prendono vita tantissimi eventi.
Manifestazioni, concerti e spettacoli di ogni tipo animano continuamente Piazza del Popolo e la rendono un punto davvero vivo della città.
Non è ben chiaro però per quale motivo questa grande piazza si chiami così. Forse perché sembra che un tempo c’era un boschetto di pioppi nel punto esatto in cui sorge la piazza. O forse a causa del nome della chiesa che si trova all’ingresso della piazza che si chiama di Santa Maria del Popolo.
È comunque sia uno dei punti più belli e vivi di tutta la città, che si affaccia anche sulla via dei negozi di Roma, la famosissima Via del Corso e infine sul Palazzo del Vittoriano.
Ancor più vicina a Piazzale Flaminio è l’elegante Villa Borghese, ovvero il quinto parco più grande di tutta Roma.
È un punto della città che viene frequentato continuamente dai turisti, che rimangono affascinati dai suoi palazzi e dai suoi giardini, che sono il punto perfetto in cui godersi una bella passeggiata.
Un luogo davvero incantevole, che è stato realizzato appunto con lo scopo di meravigliare. Pare infatti che negli anni in cui sono stati realizzati i giardini i Borghese abbiano avuto l’intenzione di rendere l’intera zona una ville di delizie. Per questo hanno poi avuto così tanti elementi al suo interno, tra cui anche lo zoo di Roma e la galleria d’arte Borghese.
Quello di Villa Borghese è il parco che ospita delle cose davvero particolari, come per esempio il cinema più piccolo di tutto il mondo, la romantica terrazza del Pincio e uno stravagante orologio i cui ingranaggi funzionano ad acqua. È in pratica un giardino davvero delizioso, tutto da visitare.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]