Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Al centro di Piazza del Popolo si trova la fontana dei Leoni, opera del Valadier, con al centro l’obelisco e intorno quattro vasche circolari
La fontana dei Leoni è collocata al centro della piazza del Popolo, sostituisce la fontana cinquecentesca, smontata e successivamente rimontata in piazza Nicosia, e si sviluppa intorno all’obelisco sistino: ai quattro angoli del basamento a gradini, Valadier colloca delle vasche rotonde di travertino sopra le quali, su tronchi di piramide, sempre a gradini, sono posti leoni di marmo bianco in stile egizio dalle cui bocche sgorga l’acqua. Rientrava nel progetto di risistemazione del complesso urbanistico comprendente la piazza e il colle del Pincio, trasformato in giardino pubblico. I lavori, interrotti con la caduta di Napoleone e la restaurazione, furono ripresi e compiuti nel 1834.
Questa parte di Roma inizia ad essere urbanizzata solo verso la metà del ‘500 e una prima fontana al centro della piazza viene realizzata già nel 1572, su progetto del noto architetto capitolino Giacomo della Porta. Nel giro di pochi anni lo spazio assume un carattere monumentale, nel 1589 viene innalzato al centro l’obelisco per volere di papa Sisto V mentre nel secolo successivo viene trasformata la porta del Popolo da Gian Lorenzo Bernini e sono costruite le chiese gemelle di Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria di Montesanto.
All’inizio dell’Ottocento procedono i lavori di restauro totale della piazza che assume la forma di una grande ellisse incentrata sull’obelisco e delimitata da due emicicli in corrispondenza del Pincio e del fiume, ornati da sculture e dalle grandi fontane della Dea Roma e del Nettuno. Due fontane sarcofago trovano posto anche sugli edifici ai lati della porta .Tutto il complesso monumentale della piazza è stato sottoposto a ulteriori ritocchi nel 1997-1998, anni in cui è stata realizzata anche la pedonalizzazione dell’intera area.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]