La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
È stata la culla di Flavio Vespasiano e un luogo nel quale è stata scritta la storia sia di Roma che dell’Italia. Siete mai stati a Cittareale?
È un luogo storico e anche soltanto per questo motivo meriterebbe una visita al suo interno. Secoli fa infatti è stato la culla di Flavio Vespasiano, ovvero uno dei più grandi imperatori della storia di Roma, nonché colui che ha fatto costruire il Colosseo, o meglio l’anfiteatro Flavio.
È in questo posto ricco di storia che oggi sorge Cittareale, un piccolo borgo di soli 480 abitanti che oggi appartiene alla provincia di Rieti.
In epoca antica era invece un insediamento romano, che ha iniziato ad avere un aspetto molto simile a quello attuale solamente nel 1300, ovvero nel momento in cui Roberto D’Angiò vi ha fatto costruire un’enorme fortezza.
Oggi chiunque può entrare in questa fortezza e osservarne il suo antico fascino. È probabilmente uno degli edifici più belli di tutta Cittareale e uno dei punti di riferimento più importanti di tutto il borgo. Una costruzione che è stata eretta dagli aragonesi per evidenziare il loro dominio sul borgo, dato che nei secoli ha subito l’occupazione da parte di diverse popolazioni, come gli angioini, i longobardi, i franchi e i saraceni.
Anche il Museo Archeologico però merita sicuramente una visita. Esattamente come lo è la fortezza, anche il museo è un luogo ricco di storia, che conserva degli antichi reperti storici, che hanno un’età secolare.
Altrettanto interessante può essere una visita al Santuario di Capodacqua. Contiene una statua che è stata raccolta in una fonte e che rappresenta la Madonna con il bambino. Oggi è considerata un oggetto miracoloso perché pare che al momento del suo trovamento abbia fatto terminare un duro periodo di siccità con un bel temporale.
Cittareale però non è solo un luogo storico, ma è anche un posto in cui potersi godere un buon pasto e gustare la buona cucina tradizionale, quella ricca di sostanza e di sapori.
Da non perdere ci sono i ravioli all’ortica, le braciole al castrato e la panonta, un tipo di pane che viene unto nell’olio con cui è stata sfritta la pancetta di maiale. È una vera goduria.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]