Claudio Amendola, l'indimenticabile Giulio de "I Cesaroni" con un grande amore per la cucina
16 Febbraio 2023
1.190
foto di: Immagini prese dal web
È uno dei volti più apprezzati della scena romana e un uomo che da sempre nutre tre grandi amori: quello per la recitazione, per la Roma e per la cucina. Di recente ha anche aperto il suo secondo ristorante. Siete giù stati al Frezza – Cucina de Coccio? È il nuovo locale di Claudio Amendola.
Un figlio d’arte con una smisurata passione per il cinema
Lo chiamiamo in mille modia causa dei tanti personaggi che ha interpretato negli anni, ma soprattutto con il nome del protagonista dei “Cesaroni”, la serie televisiva che per diverso tempo ha intrattenuto sia i grandi che i più piccoli.
Il suo vero nome è però Claudio Amendola. È il figlio di Ferruccio Amendola e Rita Savagnone, due doppiatori che hanno scritto una pagina piuttosto importante della storia del cinema italiano e che probabilmente hanno trasmesso al figlio la passione per questo mondo e soprattutto per la recitazione.
In poche occasioni infatti Claudio Amendola si è ritrovato davanti a un microfono con un personaggio a cui dare la voce. Una di queste è stata nel 1997, quando l’attore ha dovuto prestare la voce per interpretare il cagnolino Biagio, il protagonista del classico Disney “Lilli e il vagabondo”.
Un grande amore per il cinema, soprattutto nell’interpretare il “cattivo” della situazione
Claudio Amendola ha quindi trascorso la maggior parte delle sua carriera davanti a una telecamera, a dare vita ai personaggi del grande schermo e delle serie televisive e soprattutto ai loro antagonisti.
Quella del cattivo della situazione è una parte che gli è sempre calzata bene e ne sono una dimostrazione i tanti ruoli degli antagonisti o dei semplici bulletti che negli anni si è ritrovato a recitare. Sono iconici. Tra questi c’è per esempio “Er Monnezza” nel film “Il ritorno del Monnezza”, quello di “Samurai” nella pellicola “Suburra” e quello di Sergio in “Come un gatto in tangenziale”.
Un grande amore per la Roma e la cucina
Non tutti sanno che oltre all’amore per la recitazione e per la Roma, Claudio Amendola nutre anche un grande amore per la cucina.
È una passione che nel tempo lo ha portato ad aprire due ristoranti, “L’Osteria del Parco” e “Frezza – Cucina de Coccio”. Il primo è un locale che si trova a Valmontone, mentre il secondo sta nel cuore della Capitale, a pochi passi dall’Ara Pacis.
È stato aperto solamente un paio di mesi fa, ma con la sua cucina tradizionale servita nei piatti di coccio è riuscito a conquistare il palato di chiunque. È consigliatissimo per un pranzo.
Tanti auguri a Bobby Solo, esponente di spicco del rock’n’roll, capace di vendere milioni di dischi negli anni ’60 grazie ad alcuni intramontabili successi che sono arrivati a oggi Bobby Solo, l’inizio di […]
In questi giorni avrebbe compiuto 80 anni ma un brutto male lo ha strappato dalla vita diversi anni fa. Come consolazione ci restano però le sue canzoni che a distanza di anni restano […]
Antonello Venditti è uno dei cantautori italiani più amati, romano e romanista, capace di emozionare per decenni con successi entrati nel cuore di tutti, ecco le sue canzoni più belle Antonello Venditti e […]
È stata una delle più grandi attrici della storia del cinema e la prima in Italia ad aver ricevuto un premio Oscar. Una donna che negli anni è diventata una vera icona e […]
Nasceva 80 anni fa Lucio Dalla, tra i cantautori e musicisti più amati del secolo scorso, capace di pubblicare capolavori senza tempo del nostro panorama culturale Lucio Dalla, musicista unico e scopritore di […]
È stato uno dei più grandi attori della storia del cinema italiano e un uomo che con i suoi film ha fatto ridere milioni di persone e che con la sua scomparsa ne […]