Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Arriva a Roma la mostra Disney: un percorso favoloso dedicato a tutti i personaggi che ci hanno accompagnato durante l’infanzia…
Hai pianto con il Re Leone, con Bambi e con Dumbo; hai volato insieme a Peter Pan alla scoperta dell’isola che non c’è; detto qualche bugia con Pinocchio e cantato con il granchio della Sirenetta e le stoviglie de La Bella e la Bestia. Se sei cresciuto con i classici della Disney, non puoi perderti questa mostra, sui film d’animazione intramontabili che ti hanno fatto ridere, divertire ma soprattutto sognare
Fino al 25 settembre 2022 a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Barberini, puoi tornare indietro nel tempo: a quando tifavi per Cenerentola o per le imprese di Ercules, con una mostra che racconta tutte le storie e i personaggi che più hai amato durante l’infanzia. Un percorso espositivo adatto a grandi e piccini.
Vuoi innamorarti ancora del principe azzurro? Sconfiggere il cattivo della fiaba che ti ha fatto compagnia quando eri bambino? O sapere come è nato Frozen? Questa nuova mostra a Roma, fa al caso tuo! Dopo il riscontro del pubblico, più che positivo, al Mudec di Milano, il gruppo 24 ORE Cultura porta gli archivi della Disney nella capitale. Cosa potrai vedere?
Scopo della mostra è quello di mostrare allo spettatore la genesi del lavoro artistico e creativo della casa di produzione pioniera Walt Disney. Si raccontano quindi i dietro le quinte più celebri dei suoi film, illustrando ogni fase del lungo lavoro che porta alla realizzazione di un cartone animato (compresi i lavori accantonati, i cambi di idee, i ripensamenti e progetti che ancora attendono di essere sviluppati).
Con l’aiuto della Disney Research Library, Roma porta in scena tutto il patrimonio conservato e tutelato dell’Animation Studios statunitense, che conta oltre 65 milioni di opere originali create, per un totale di quasi cento anni di storia! Ad emergere è, inoltre, il forte legame alla tecnologia della casa di produzione.
Walt Disney fu un visionario per l’epoca: uno dei pochi che riuscì ad unire l’epica, il mito e folclore alle innovazioni tecnologiche, di volta in volte offerte, per un patrimonio narrativo che abbraccia diverse culture del mondo. Alla mostra è allora possibile addestrarsi nella foresta di Robin Hood, nel Libro della Giungla di Mowgli o nella casetta di Biancaneve e i sette nani, il primo lungometraggio musicale animato della Disney, uscito nel 1937.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]