Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Arriva a Roma la mostra Disney: un percorso favoloso dedicato a tutti i personaggi che ci hanno accompagnato durante l’infanzia…
Hai pianto con il Re Leone, con Bambi e con Dumbo; hai volato insieme a Peter Pan alla scoperta dell’isola che non c’è; detto qualche bugia con Pinocchio e cantato con il granchio della Sirenetta e le stoviglie de La Bella e la Bestia. Se sei cresciuto con i classici della Disney, non puoi perderti questa mostra, sui film d’animazione intramontabili che ti hanno fatto ridere, divertire ma soprattutto sognare
Fino al 25 settembre 2022 a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Barberini, puoi tornare indietro nel tempo: a quando tifavi per Cenerentola o per le imprese di Ercules, con una mostra che racconta tutte le storie e i personaggi che più hai amato durante l’infanzia. Un percorso espositivo adatto a grandi e piccini.
Vuoi innamorarti ancora del principe azzurro? Sconfiggere il cattivo della fiaba che ti ha fatto compagnia quando eri bambino? O sapere come è nato Frozen? Questa nuova mostra a Roma, fa al caso tuo! Dopo il riscontro del pubblico, più che positivo, al Mudec di Milano, il gruppo 24 ORE Cultura porta gli archivi della Disney nella capitale. Cosa potrai vedere?
Scopo della mostra è quello di mostrare allo spettatore la genesi del lavoro artistico e creativo della casa di produzione pioniera Walt Disney. Si raccontano quindi i dietro le quinte più celebri dei suoi film, illustrando ogni fase del lungo lavoro che porta alla realizzazione di un cartone animato (compresi i lavori accantonati, i cambi di idee, i ripensamenti e progetti che ancora attendono di essere sviluppati).
Con l’aiuto della Disney Research Library, Roma porta in scena tutto il patrimonio conservato e tutelato dell’Animation Studios statunitense, che conta oltre 65 milioni di opere originali create, per un totale di quasi cento anni di storia! Ad emergere è, inoltre, il forte legame alla tecnologia della casa di produzione.
Walt Disney fu un visionario per l’epoca: uno dei pochi che riuscì ad unire l’epica, il mito e folclore alle innovazioni tecnologiche, di volta in volte offerte, per un patrimonio narrativo che abbraccia diverse culture del mondo. Alla mostra è allora possibile addestrarsi nella foresta di Robin Hood, nel Libro della Giungla di Mowgli o nella casetta di Biancaneve e i sette nani, il primo lungometraggio musicale animato della Disney, uscito nel 1937.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]