Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Raimondo Vianello, personaggio celebre del mondo dello spettacolo italiano. Quante cose sai su di lui? Ecco cinque curiosità che forse non conoscevi…
E tu, quante curiosità conosci su Raimondo Vianello? Noi te ne diciamo cinque.
Raimondo Vianello è nato a Roma, il 7 maggio del 1922. Pur trascorrendo i primi cinque anni d’infanzia a Pola, per via del lavoro del padre, ammiraglio della Marina Militare, che lo portò anche a Trieste e poi in Dalmazia, le sue origini erano romane. Si diplomò, infatti, al liceo ginnasio Torquato Tasso della città, conoscendo proprio tra i banchi di scuola Vittorio Gassman, celebre attore e regista del cinema romano, e italiano. Il passo successivo fu poi la laurea in giurisprudenza, sempre a Roma. Dove fu anche sepolto, nel cimitero del Verano, il 17 aprile del 2010. Anno in cui, il Centro Sportivo Comunale Savio di Roma, fu intitolato alla sua memoria.
Un’altra cosa che forse non sai è che Raimondo Vianello era una promessa del calcio. Nel 1946 fu cercato persino dal Palermo, che lo voleva con sé in serie B, offrendogli 30.000 lire al mese. Solo che il conduttore rifiutò l’offerta, a favore di altre sua ambizioni di vita e di carriera. Si limitò a giocare in Terza Categoria nella SaMo, di cui era pure presidente e che portava, guarda caso, le iniziali di quella che sarebbe poi diventata sua moglie Sandra Mondaini, quasi come un destino già scritto.
Dopo aver lavorato per una rivista e come caratterista, incontrando tra l’altro attori del calibro di Totò, il successo di Raimondo Vianello sul piccolo schermo giunse col programma Un due e tre, insieme all’amico e collega Ugo Tognazzi. Il sodalizio artistico tra i due durò per tutto il decennio successivo. La cosa interessante è che questo show fu il primo esempio di satira portata in tv, e data in rete unica alla Rai. Per questo motivo, incorse poi in problemi di censura. Tuttavia, a stupire sono soprattutto i numeri in campo cinematografico: Raimondo Vianello recitò e prese parte a oltre sessanta pellicole!
Non puoi non ricordare, poi, l’amore più grande di Raimondo Vianello: quello per la sua Sandra. Conosciuta nel 1958, durante un lavoro in teatro, quattro anni dopo si sposarono. I due si sono amati e hanno lavorato in coppia per quasi cinquant’anni! Casa Vianello fu solo un piccolo (grande) esempio di ciò che fecero insieme. Quando lui morì, dodici anni fa, morì anche sua moglie qualche mese dopo, e forse non può dirsi solo un caso.
Qualche anno fa, infine, un omaggio particolare a questo incredibile personaggio della televisione italiana, vincitore otto volte del Telegatto, una volta del Premio Regia Televisiva, cittadino benemerito di Milano e Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Per celebrare i dieci anni dalla scomparsa, è stato stampato un francobollo in suo onore.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]