I cento anni di Raimondo Vianello, ecco cinque curiosità
7 Maggio 2022
4.167
foto di: Immagini prese dal web
100 anni fa nasceva Raimondo Vianello, personaggio celebre del mondo dello spettacolo italiano. Quante cose sai su di lui? Ecco cinque curiosità che forse non conoscevi…
Il ricordo della Rai
Il 7 maggio 2022 è un giorno particolare per il palinsesto della televisione italiana, perché cento anni fa nasceva Raimondo Vianello. Così, tutto il mondo dello spettacolo e in particolare i canali della Rai lo celebreranno proponendo una programmazione orientata al ricordo di questo grande artista: da Raiplay a Rai Storia, da RaiNews24 alla radio. E tu, quante curiosità conosci su Raimondo Vianello? Noi te ne diciamo cinque.
1 – Le origini romane
Raimondo Vianello è nato a Roma, il 7 maggio del 1922. Pur trascorrendo i primi cinque anni d’infanzia a Pola, per via del lavoro del padre, ammiraglio della Marina Militare, che lo portò anche a Trieste e poi in Dalmazia, le sue origini erano romane. Si diplomò, infatti, al liceo ginnasio Torquato Tasso della città, conoscendo proprio tra i banchi di scuola Vittorio Gassman, celebre attore e regista del cinema romano, e italiano. Il passo successivo fu poi la laurea in giurisprudenza, sempre a Roma. Dove fu anche sepolto, nel cimitero del Verano, il 17 aprile del 2010. Anno in cui, il Centro Sportivo Comunale Savio di Roma, fu intitolato alla sua memoria.
2 – La carriera calcistica
Un’altra cosa che forse non sai è che Raimondo Vianello era una promessa del calcio. Nel 1946 fu cercato persino dal Palermo, che lo voleva con sé in serie B, offrendogli 30.000 lire al mese. Solo che il conduttore rifiutò l’offerta, a favore di altre sua ambizioni di vita e di carriera. Si limitò a giocare in Terza Categoria nella SaMo, di cui era pure presidente e che portava, guarda caso, le iniziali di quella che sarebbe poi diventata sua moglie Sandra Mondaini, quasi come un destino già scritto.
3 – La televisione e il cinema
Dopo aver lavorato per una rivista e come caratterista, incontrando tra l’altro attori del calibro di Totò, il successo di Raimondo Vianello sul piccolo schermo giunse col programma Un due e tre, insieme all’amico e collega Ugo Tognazzi. Il sodalizio artistico tra i due durò per tutto il decennio successivo. La cosa interessante è che questo show fu il primo esempio di satira portata in tv, e data in rete unica alla Rai. Per questo motivo, incorse poi in problemi di censura. Tuttavia, a stupire sono soprattutto i numeri in campo cinematografico: Raimondo Vianello recitò e prese parte a oltre sessanta pellicole!
4 – Un’amore così grande
Non puoi non ricordare, poi, l’amore più grande di Raimondo Vianello: quello per la sua Sandra. Conosciuta nel 1958, durante un lavoro in teatro, quattro anni dopo si sposarono. I due si sono amati e hanno lavorato in coppia per quasi cinquant’anni! Casa Vianello fu solo un piccolo (grande) esempio di ciò che fecero insieme. Quando lui morì, dodici anni fa, morì anche sua moglie qualche mese dopo, e forse non può dirsi solo un caso.
5 – Un omaggio speciale
Qualche anno fa, infine, un omaggio particolare a questo incredibile personaggio della televisione italiana, vincitore otto volte del Telegatto, una volta del Premio Regia Televisiva, cittadino benemerito di Milano e Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Per celebrare i dieci anni dalla scomparsa, è stato stampato un francobollo in suo onore.
È un genio della comicità, della satira e ovviamente è romano doc. Tanti auguri a Corrado Guzzanti, simbolo di Roma! Corrado Guzzanti, dalla filosofia al teatro Corrado Guzzanti, classe 1965, nasce a Roma. […]
Massimo esponente della commedia all’italiana, Mario Monicelli oggi avrebbe compiuto 107 anni! Vediamo cinque curiosità su di lui… 1 – Il dubbio sulle origini romane Mario Monicelli nacque a Roma, e forse questo […]
Andiamo alla scoperta di tre donne (e tre madri) dell’Antica Roma che sono passate alla storia per qualche motivo… 1 – Cornelia, la madre forte Matrona romana, molti conoscono Cornelia soprattutto perché madre […]
Probabilmente era questo il giorno in cui secoli fa nasceva Marco Aurelio, l’ultimo degli Imperatori più giusti della storia romana e il protagonista di un’antica profezia che annuncia la fine del mondo. La […]