La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
1907, Vamba pubblica a puntate una storia su “Il giornalino della Domenica” e il protagonista di questo diario d’avventure si chiama Gian Burrasca. Chi è? E cosa visita di Roma?
Ne hanno fatto film, miniserie e musical: ambientato a Firenze, e in parte a Roma, il giornalino di Gian Burrasca ha fatto divertire intere generazioni, con le sue birbanterie.
Giannino Stoppani, soprannominato Gian Burrasca per la sua capacità di mettersi sempre nei guai e combinare marachelle, è il figlio minore e unico maschio di un’agiata famiglia fiorentina di inizio Novecento. Il giorno del suo nono compleanno riceve in dono dalla madre un diario (appunto, il giornalino): è lì che annoterà tutte le sue avventure tragicomiche. Una sola cosa è nemica del bambino: la noia. È per questa che Gian Burrasca inventa le sue monellerie, i suoi scherzi e i suoi giochi. Sul filo invisibile dell’incomprensione che lega adulti e bambini, nessuno può capire davvero Gian Burrasca.
«È inutile: il vero torto di noi ragazzi è uno solo: quello di pigliar sul serio le teorie degli uomini … e anche quelle delle donne! In generale accade questo: che i grandi insegnano ai piccini una quantità di cose belle e buone … ma guai se uno dei loro ottimi insegnamenti, nel momento di metterlo in pratica, urta i loro nervi, o i loro calcoli, o i loro interessi!»
Insomma, dovunque va, Gian Burrasca crea scompiglio, e anche a Roma non fa sconti. Andato a trovare la sorella Luisa, però, viene portato in giro a visitare la città, accompagnato dal cavalier Metello, che via via spiega al ragazzo la storia di alcuni monumenti della città. Cosa vede di Roma Gian Burrasca?
Anzitutto il Colosseo. È il 28 dicembre e sul giornalino leggiamo:
«Mi ha portato a vedere il Colosseo che anticamente era un anfiteatro dove facevano i combattimenti degli schiavi con le bestie feroci, e le matrone si divertivano a veder mangiare i cristiani vivi. Com’è bella Roma per uno che abbia passione per la storia! E che grande varietà di paste al caffè Aragno, dove sono stato iersera con mia sorella!».
Prosegue poi con Ponte Molle, chiedendosi perché si chiama cosi. È il 29 dicembre stavolta e un signore gli risponde che:
«Si chiama Ponte Molle perché è sul Tevere che è sempre molle, ossia bagnato a questo modo, e non è come tanti altri fiumi che appena vien l’estate si asciugano subito».
Ma questa non è la verità, scoprirà più tardi, perché come spiega il cavalier Metello:
«Questo ponte si chiamava anticamente Molvius e anche Mulvius e v’è pure chi lo chiamava Milvius, ma il nome che ha ora è forse una corruzione dell’antica denominazione Molvius, nome che deriva probabilmente dal colle che gli sovrasta di faccia, sebbene molti si ostinino nella denominazione Milvius, facendola derivare da Aemilius ossia da Emilio Scauro che si crede sia stato il costruttore del ponte, mentre d’altra parte è provato che lo stesso ponte esisteva un secolo prima che nascesse Emilio Scauro, tanto è vero che Tito Livio dichiara che quando il popolo di Roma andò incontro ai messi che portavano la notizia della vittoria contro Asdrubale, traversarono proprio quel ponte».
Infine, vede l’arco di Settimio Severo, nel Foro Romano: un «arco trionfale eretto dal Senato l’anno 205 dell’Era cristiana in onore di Settimio Severo e, dei suoi figli Caracalla e Geta, ha sulle due facce una iscrizione nella quale è detto come in seguito alle vittorie riportate sui Parti, sugli Arabi, sugli Adiabeni…»
(Fonte: Dailymotion)
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]