Il 31 dicembre del 1929 il tram che ti portava in giro al centro di Roma portò a termine la sua ultima corsa…
Il tram al centro di Roma
C’era una volta Roma, Roma in bianco in nero. C’era una volta una città che si muoveva piano, con poche macchine e meno traffico, ma simile in parte a quella che conosciamo oggi. Una Roma viva e vivace, caciarona e poi improvvisamente silenziosa davanti alla maestosità dei suoi monumenti. C’erano una volta gli anni ’20 a Roma, e le persone che si muovevano da una parte all’altra della città a piedi, coi cavalli, con le prime automobili o col tram. Eh si, perché in quella Roma là, per girare al centro, esisteva un tram. Tutti prendevano il tram, anzi ce se attaccavano proprio quando era pieno, perciò c’era il detto “attaccate ar tram“. Il 31 dicembre 1929, meno di un secolo fa, però, quel tram portò a termine la sua ultima corsa, passando per le vie e le piazze più iconiche della città.
Il percorso del tram
Poteva considerarsi la prima linea di connessione con la Stazione Termini, il tram che passava per via Nazionale. Ma, più in generale, si poteva parlare di una circolazione totale, sull’intero territorio romano, di 800 motrici e 280 rimorchi; di 59 linee, con 140 km di impianti e 400 km di lunghezza d’esercizio. Esisteva persino una linea diretta a Ponte Milvio. Quel dicembre del 1929, il tram passò un’ultima volta per via Nazionale, per Piazza Esedra, per via Milano, per Largo Tritone, per Piazza di Spagna, via del Babuino, Piazza del Popolo, Piazza Venezia, Largo Argentina e Piazza della Rotonda. Attraversò in lungo e in largo il centro cittadino, costeggiando i più bei monumenti della capitale: l’Altare della patria, la scalinata di Trinità de’ Monti, la Fontana dei Leoni e l’Obelisco Flaminio, ma anche le celebri rovine protagoniste delle Idi di marzo e il Pantheon.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]