Fabrizio Frizzi, l'animo gentile della televisione italiana
12 Febbraio 2023
1.896
foto di: Immagini prese dal web
Fabrizio Frizzi è stato uno dei conduttori televisivi più amati dagli italiani, dal modo di porsi garbato, indelebili i ricordi della voce di Woody in Toy Story, dei quiz e della maratona Telethon
Fabrizio Frizzi, gli esordi e l’amore per il ruolo di presentatore
Fabrizio Frizzi è stato tra i conduttori più amati della televisione. Originario di Roma, debutta come speaker radiofonico in alcune emittenti della Capitale prima di esordire sul piccolo schermo in alcuni programmi della TV per ragazzi su Rai 2 nei primi anni ’80. Approda poi alla conduzione, ruolo che non abbandonerà più fino al malore avvenuto proprio in uno studio televisivo, durante le riprese de L’eredità, e poi con la morte avvenuta nel 2018 a soli 60 anni. Al suo volto sono legati tanti eventi televisivi, da quiz come I fatti vostri, Soliti ignoti e Scommettiamo che, fino a varietà come Domenica In.
Fabrizio Frizzi, il modo di condurre e le iniziative benefiche
Nel suo modo di presentare ha sempre affermato di avere modello di riferimento e fonte d’ispirazione Corrado e il ricordo che ha lasciato ai telespettatori lo accomuna al suo predecessore per la pacatezza con cui si rapportava con i concorrenti, per il modo garbato di rivolgersi alla telecamera e per il fatto di essere davvero amico di tutti, cosa che si è resa ancora più evidente dall’onda di commozione e cordoglio nei giorni appena successivi al suo decesso. Ha condotto per ben 17 edizioni il concorso di bellezza Miss Italia, commentato per 22 volte La partita del cuore, a lui si deve il grande contributo speso nei confronti della maratona benefica Telethon.
Fabrizio Frizzi e il legame con il doppiaggio e il mondo della musica
Molti ragazzi nati negli anni ’90 accostano Fabrizio alla voce di Woody, protagonista del film d’animazione Pixar Toy Story che racconta del magico mondo dei giocattoli. Appassionato di musica, interpretò la colonna sonora di quella pellicola in compagnia di Riccardo Cocciante e ha condotto i due concorsi principali a livello nazionale per cantautori emergenti, cioè il Premio Lunezia che si svolge in Toscana e Musicultura allo Sferisterio di Macerata. L’unico rimpianto è non averlo mai visto alla conduzione del Festival di Sanremo.
Tanti auguri a Francesco Totti, per 25 anni giocatore della Roma e autentica leggenda per i tifosi giallorossi, i numeri di una carriera da fuoriclasse e da genio del calcio Francesco Totti, i […]
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]