Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Fabrizio Frizzi è stato uno dei conduttori televisivi più amati dagli italiani, dal modo di porsi garbato, indelebili i ricordi della voce di Woody in Toy Story, dei quiz e della maratona Telethon
Fabrizio Frizzi è stato tra i conduttori più amati della televisione. Originario di Roma, debutta come speaker radiofonico in alcune emittenti della Capitale prima di esordire sul piccolo schermo in alcuni programmi della TV per ragazzi su Rai 2 nei primi anni ’80. Approda poi alla conduzione, ruolo che non abbandonerà più fino al malore avvenuto proprio in uno studio televisivo, durante le riprese de L’eredità, e poi con la morte avvenuta nel 2018 a soli 60 anni. Al suo volto sono legati tanti eventi televisivi, da quiz come I fatti vostri, Soliti ignoti e Scommettiamo che, fino a varietà come Domenica In.
Nel suo modo di presentare ha sempre affermato di avere modello di riferimento e fonte d’ispirazione Corrado e il ricordo che ha lasciato ai telespettatori lo accomuna al suo predecessore per la pacatezza con cui si rapportava con i concorrenti, per il modo garbato di rivolgersi alla telecamera e per il fatto di essere davvero amico di tutti, cosa che si è resa ancora più evidente dall’onda di commozione e cordoglio nei giorni appena successivi al suo decesso. Ha condotto per ben 17 edizioni il concorso di bellezza Miss Italia, commentato per 22 volte La partita del cuore, a lui si deve il grande contributo speso nei confronti della maratona benefica Telethon.
Molti ragazzi nati negli anni ’90 accostano Fabrizio alla voce di Woody, protagonista del film d’animazione Pixar Toy Story che racconta del magico mondo dei giocattoli. Appassionato di musica, interpretò la colonna sonora di quella pellicola in compagnia di Riccardo Cocciante e ha condotto i due concorsi principali a livello nazionale per cantautori emergenti, cioè il Premio Lunezia che si svolge in Toscana e Musicultura allo Sferisterio di Macerata. L’unico rimpianto è non averlo mai visto alla conduzione del Festival di Sanremo.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]