La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 del tram della città di Roma che porta fino a Palmiro Togliatti. A due passi da Termini, consente al visitatore di godere delle attrazioni di una delle stazioni con più servizi d’Europa, dal mercato centrale, meta ideale per un pranzo veloce e per una pausa dagli impegni lavorativi, fino alla Discoteca Laziale dove si tengono con frequenza presentazioni di album di artisti della musica italiana e firmacopie in cui è possibile incontrare e fare una foto con il proprio beniamino.
In Piazza della Repubblica è possibile ammirare la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. L’edificio è nato dalla sistemazione nel 1562, a opera di Michelangelo Buonarroti, dell’aula centrale delle Terme di Diocleziano, per disposizione del papa Pio IV. I restauri degli inizi del XX secolo eliminarono la facciata del Vanvitelli nel 1911, e la trasformarono in un nicchione a esedra con due ingressi ad arco, con l’intento di riportare l’aspetto a quello originario. L’interno possiede una ricca decorazione con grandi affreschi sulle pareti ed enormi colonne in marmo di differenti colori. Sul pavimento si può vedere la linea Meridiana tracciata da Francesco Bianchini nel 1703, che indica il mezzogiorno e l’arrivo del solstizio e dell’equinozio, oltre a funzionare come calendario.
La porta di destra ha come tema l‘Annunciazione, con l’anta sinistra che raffigura in alto un angelo e quella destra che in basso vede rappresentata la Vergine Maria e sullo sfondo il mondo. Una schiera di angeli domina la lunetta, con la testa bendata. La porta di sinistra rappresenta, invece, la Resurrezione. L’anta sinistra raffigura la crocifissione, sulla lunetta i martiri e sul retro di entrambe le porte vi sono dei pannelli raffiguranti quattro arcangeli.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]