Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Roma Termini è stata decretata come una delle migliori stazioni d’Europa: ecco i fattori che ne hanno stabilito l’importante riconoscimento
Roma Termini premiata come una delle stazioni migliori di Europa. A decretarlo il Consumer Choice Center, un’organizzazione indipendente che lavora a stretto contatto con migliaia di consumatori e partner negli Stati Uniti, nell’Unione Europea e in numerosi altri Paesi prendendo in esame le 50 più grandi d’Europa per volume di passeggeri. Sono tanti i fattori tenuti in considerazione per la valutazione in merito e vanno dall’affollamento delle banchine ferroviarie, alla disponibilità di negozi e punti ristoro o di servizi chiave come la connessione Wi-Fi e all’accessibilità e al numero delle destinazioni.
Lo scalo ferroviario più grande d’Italia con i suoi 25.000 mq di superficie e circa 150 milioni di passeggeri all’anno è stato inserito, infatti, nella top 5 delle stazioni ferroviarie in Europa, che vede al primo posto la svizzera Zürich HB, seguita da Milano Centrale a pari merito con le stazioni di Amsterdam, Francoforte, Monaco e Berlino, e al terzo posto dalla parigina Gare de Lyon. Roma Termini, insieme alla stazione di Hannover Hbf, occupa il quarto posto: un grande risultato che rispecchia il lavoro svolto e l’impegno in termini di accoglienza turistica.
La stazione di Roma Termini è l’unico scalo nel centro storico della città, in piazza dei Cinquecento, e deve il suo nome alle vicine terme di Diocleziano. Inaugurata nel 1950 nella sua nuova versione, con i suoi 32 binari è la più grande stazione italiana. La realizzazione dell’edificio frontale caratterizzato dalla pensilina è considerato uno degli esempi più mirabili dell’architettura italiana del Dopoguerra. Nel 1955 è diventata la prima stazione ferroviaria della Capitale ad avere l’interconnessione con la linea metropolitana. Nel 2016 è stata inaugurata la Terrazza della Stazione, un’area commerciale di 3000 m², accessibile dalla Galleria Centrale e dal Forum con scale mobili e ascensori, pensata per accogliere i viaggiatori in attesa dei loro treni. Nel 2021 è stato, invece, inaugurato il nuovo parcheggio a tre piani, collocato sopra i binari e capace di ospitare 1377 autovetture e 85 moto.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]