La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Roma Termini è stata decretata come una delle migliori stazioni d’Europa: ecco i fattori che ne hanno stabilito l’importante riconoscimento
Roma Termini premiata come una delle stazioni migliori di Europa. A decretarlo il Consumer Choice Center, un’organizzazione indipendente che lavora a stretto contatto con migliaia di consumatori e partner negli Stati Uniti, nell’Unione Europea e in numerosi altri Paesi prendendo in esame le 50 più grandi d’Europa per volume di passeggeri. Sono tanti i fattori tenuti in considerazione per la valutazione in merito e vanno dall’affollamento delle banchine ferroviarie, alla disponibilità di negozi e punti ristoro o di servizi chiave come la connessione Wi-Fi e all’accessibilità e al numero delle destinazioni.
Lo scalo ferroviario più grande d’Italia con i suoi 25.000 mq di superficie e circa 150 milioni di passeggeri all’anno è stato inserito, infatti, nella top 5 delle stazioni ferroviarie in Europa, che vede al primo posto la svizzera Zürich HB, seguita da Milano Centrale a pari merito con le stazioni di Amsterdam, Francoforte, Monaco e Berlino, e al terzo posto dalla parigina Gare de Lyon. Roma Termini, insieme alla stazione di Hannover Hbf, occupa il quarto posto: un grande risultato che rispecchia il lavoro svolto e l’impegno in termini di accoglienza turistica.
La stazione di Roma Termini è l’unico scalo nel centro storico della città, in piazza dei Cinquecento, e deve il suo nome alle vicine terme di Diocleziano. Inaugurata nel 1950 nella sua nuova versione, con i suoi 32 binari è la più grande stazione italiana. La realizzazione dell’edificio frontale caratterizzato dalla pensilina è considerato uno degli esempi più mirabili dell’architettura italiana del Dopoguerra. Nel 1955 è diventata la prima stazione ferroviaria della Capitale ad avere l’interconnessione con la linea metropolitana. Nel 2016 è stata inaugurata la Terrazza della Stazione, un’area commerciale di 3000 m², accessibile dalla Galleria Centrale e dal Forum con scale mobili e ascensori, pensata per accogliere i viaggiatori in attesa dei loro treni. Nel 2021 è stato, invece, inaugurato il nuovo parcheggio a tre piani, collocato sopra i binari e capace di ospitare 1377 autovetture e 85 moto.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]