Roma Termini è stata decretata come una delle migliori stazioni d’Europa: ecco i fattori che ne hanno stabilito l’importante riconoscimento
Un risultato importante decretato sulla base di molti fattori
Roma Termini premiata come una delle stazioni migliori di Europa. A decretarlo il Consumer Choice Center, un’organizzazione indipendente che lavora a stretto contatto con migliaia di consumatori e partner negli Stati Uniti, nell’Unione Europea e in numerosi altri Paesi prendendo in esame le 50 più grandi d’Europa per volume di passeggeri. Sono tanti i fattori tenuti in considerazione per la valutazione in merito e vanno dall’affollamento delle banchine ferroviarie, alla disponibilità di negozi e punti ristoro o di servizi chiave come la connessione Wi-Fi e all’accessibilità e al numero delle destinazioni.
Roma Termini nella top 5 delle stazioni europee
Lo scalo ferroviario più grande d’Italia con i suoi 25.000 mq di superficie e circa 150 milioni di passeggeri all’anno è stato inserito, infatti, nella top 5 delle stazioni ferroviarie in Europa, che vede al primo posto la svizzera Zürich HB, seguita da Milano Centrale a pari merito con le stazioni di Amsterdam, Francoforte, Monaco e Berlino, e al terzo posto dalla parigina Gare de Lyon. Roma Termini, insieme alla stazione di Hannover Hbf, occupa il quarto posto: un grande risultato che rispecchia il lavoro svolto e l’impegno in termini di accoglienza turistica.
Cenni storici e caratteristiche principali
La stazione di Roma Termini è l’unico scalo nel centro storico della città, in piazza dei Cinquecento, e deve il suo nome alle vicine terme di Diocleziano. Inaugurata nel 1950 nella sua nuova versione, con i suoi 32 binari è la più grande stazione italiana. La realizzazione dell’edificio frontale caratterizzato dalla pensilina è considerato uno degli esempi più mirabili dell’architettura italiana del Dopoguerra. Nel 1955 è diventata la prima stazione ferroviaria della Capitale ad avere l’interconnessione con la linea metropolitana. Nel 2016 è stata inaugurata la Terrazza della Stazione, un’area commerciale di 3000 m², accessibile dalla Galleria Centrale e dal Forum con scale mobili e ascensori, pensata per accogliere i viaggiatori in attesa dei loro treni. Nel 2021 è stato, invece, inaugurato il nuovo parcheggio a tre piani, collocato sopra i binari e capace di ospitare 1377 autovetture e 85 moto.
La Chiesa di San Filippo Neri è un edificio di culto sconsacrato costruito in epoca barocca, la sua storia, la facciata e le caratteristiche dell’interno La Chiesa di San Filippo Neri, la sua […]
La fontana dell’Arno, all’incrocio tra la Strada Pia e la Strada Felice, fa parte di un plesso di altre tre fontane volute costruire da papa Sisto V con blocchi di paperino e con […]
È un borgo che custodisce così tanti tesori al suo interno che oggi è considerabile come un piccolo museo a cielo aperto. Ma cosa si può vedere facendo una passeggiata a Poggio Catino? […]
Si trova a nord di Roma ed è una città che oggi viene soprannominata come “fantasma” perchè secoli fa è stata abbandonata a un triste destino che l’ha resa tale. Conoscete Galeria Antica […]
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù? Una lavorazione […]
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di […]