La fontana della Barcaccia in Piazza di Spagna, capolavoro del Bernini
5 Ottobre 2022
2.465
foto di: Immagini prese dal web
La fontana della Barcaccia sorge nel centro di Piazza di Spagna, ai piedi della famosa scalinata: scopriamo insieme la storia della sua costruzione, il motivo del nome e le sue caratteristiche architettoniche davvero innovative
Un’opera innovativa che stravolge i canoni delle fontane fino ad allora costruite
La fontana della Barcaccia si trova al centro della Piazza di Spagna, ai piedi della scalinata nonchè uno dei punti più scenografici e amati dai milioni di turisti che ogni anno affollano Roma. Fu commissionata a Pietro Bernini da papa Urbano VIII nel 1626. L’obiettivo era quello di realizzare una fontana nella piazza sottostante la chiesa della Trinità dei Monti che allora, in mancanza della scalinata, sorgeva sul bordo di una scarpata.
Era la prima volta che una fontana veniva concepita interamente come un’opera scultorea, allontanandosi dai canoni fino ad allora dominanti, quelli di Giacomo Della Porta, che prevedevano la costruzione della classica vasca dalle forme geometriche. La sua messa in opera non fu agevole. Bernini dovette affrontare alcune difficoltà tecniche dovute alla bassa pressione dell’acquedotto dell’Acqua Vergine a cui si collegava la fontana, il quale non consentiva di creare zampilli o piccole cascate. Fu lì che tutto l’ingegno del Maestro italiano del Barocco emerse.
L’ingegno di Bernini e la leggenda sul nome
Bernini, infatti, risolse il problema ideando la fontana a forma di barca semisommersa in una vasca ovale posta leggermente al di sotto del piano stradale, con prua e poppa, al centro un corto balaustro sorregge una piccola vasca da cui esce uno zampillo d’acqua che, riempita la vasca, cade all’interno della barca per tracimare poi, dai bordi laterali bassi e svasati, nel bacino sottostante.
Oltre ai due soli, completano le decorazioni due stemmi pontifici, con la tiara e le api simbolo araldico dei Barberini, alla famiglia del pontefice. Secondo una versione popolare molto accreditata, la sua particolare forma potrebbe essere stata ispirata dalla presenza sulla piazza di una barca in secca, portata fin lì dalla piena del Tevere del 1598, motivo per cui il termine barcaccia richiama una vecchia imbarcazione prossima all’affondamento.
I due danneggiamenti recenti
La fontana è stata danneggiata due volte negli ultimi 20 anni. Nel 2007 quattro ubriachi danneggiarono la fontana monumentale con un grosso cacciavite infliggendole una profonda scalfittura, con il conseguente distacco di una parte rilevante dello stemma papale mentre nel 2015 alcuni hooligans olandesi, tifosi del Feyenoord, accorsi nella Capitale per assistere al match di Europa League tra la loro squadra e la Roma causando scheggiature considerate come un danno grave in quanto permanente.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]